Borghi E Tradizioni

Si dice che non tutti i mali vengono per nuocere..e possiamo ben dirlo in valle Brembana! L'abbandono nei secoli di alcuni borghi e luoghi ci permette oggi di ammirare l'architettura di molti secoli fa con pochissime contaminazioni

Gli itinerari in Val Brembana

Dall'età Veneta alla Belle Époque

Questo itinerario sarà un vero e proprio viaggio nella storia e nelle sue architetture, attraverso il quale lasciarsi affascinare dalle pietre lavorate in ogni epoca con un gusto e una maestria che, nonostante gli sviluppi della tecnica, sembrano talvolta andati perduti. Anche molte vicende legate a ospiti illustri, a episodi misteriosi e ad ambiziosi progetti imprenditoriali sembrano oggi distanti e difficilmente replicabili, nonostante in certi casi siano trascorsi poco più di cent’anni. Si andrà dunque alla scoperta di una San Pellegrino Terme Belle Époque, di una Bracca rurale e silenziosa, un tempo rivale della precedente sul fronte delle acqua minerali, e infine di una Serina veneta, religiosa e artistica. Un itinerario da percorrer in auto, ma che può offrire interessanti spunti per fuori programma naturalistici molto interessanti e di facile percorrenza, per immergersi nei verdi paesaggi della Basse Valle Brembana e della Valle Serina.
  • Lunghezza (m)
    20700
  • Durata (h)
    ND
  • Difficoltà
    Turistico
  • Dislivello (m)
    ND - ND

I luoghi e le attività

Sanpellegrino SpA

San Pellegrino Terme - Ruspino

Località Frasnito

San Pellegrino Terme - Frasnito

Fonte termale

San Pellegrino Terme

Maglio e Mulino

Valtorta - Bolgià

Cusio

Cusio

Road 470

San Pellegrino Terme

Le promozioni e le strutture

B&B La Tana del Tasso

B&B La Tana del Tasso

La Tana del Tasso Rooms&Breakfast è un’accogliente Foresteria Lombarda situata nel cuore del borgo medievale di Cornello dei Tasso, tra i Borghi più Belli d’Italia.Il complesso nasce dalla ristrutturazione di un'antica abitazione locale, vecchie stalle e cantine. All’interno di questo edificio tradizione e modernità, trovano un equilibrio armonioso creando un’atmosfera suggestiva che rapisce gli ospiti.La struttura è dotata di un’ampia sala colazioni, 6 stanze matrimoniali con balconi, antiche stalle ora divenute preziose sale eventi e un giardino privato.Osservando i dettagli che caratterizzano l’edificio ci si immerge in un viaggio senza tempo, alla scoperta della storia di Cornello dei Tasso e della sua struttura urbanistico-architettonica. Questo antico edificio regala scorci suggestivi, dettagli preziosi e aneddoti curiosi.Da sempre legata al territorio in cui nasce, La Tana del Tasso vuole essere un progetto di ospitalità che promuove il patrimonio culturale materiale non solo di Camerata Cornello, ma dell’intera Valle Brembana e del patrimonio immateriale delle genti che hanno vissuto e ancora oggi abitano questa meravigliosa terra.La Tana del Tasso, attiva dal 2017, accoglie con passione i viaggiatori che da sempre ne apprezzano la tranquillità, l’eleganza e l’atmosfera: una location ideale per chi vuole dedicarsi una pausa relax da soli o in famiglia, per una fuga romantica o per immergersi in un territorio ricco di arte cultura e antichi saperi.

Romantiche Orobie B&B

Romantiche Orobie B&B

Nel verde e nella tranquillità di un piccolo borghetto di montagna, Barbara e Romeo accolgono gli ospiti con la semplicità della gente di montagna. L’accoglienza, loro passione, si rispecchia nelle caratteristiche del B&B. Un soggiorno ideale per coppie che cercano un momento di pace e tranquillità, lontani dallo stress del lavoro e dai frenetici ritmi moderni.Un angolo di serenità immerso nella natura con il panorama mozzafiato delle Prealpi Orobiche. Due camere in legno che richiamano le vere baite di montagna, eleganti ed essenziali, ma che soddisfano le esigenze di un turista leisure. Una tinozza riscaldata e una sauna in larice , all'esterno della struttura, unitealla zona braciere rendono ancora più romantico il soggiorno. La colazione offre il meglio dei prodotti locali, con frutta fresca a km 0. Concedetevi un mondo di coccole circondati dalla natura e respirando aria di montagna. A 150 mt.c'è il Mulino di Baresi, luogo del cuore FAI, raggiungibile tramite un comodo sentiero. La struttura è il punto di partenza ideale anche per passeggiate nella natura lungo i numerosi sentieri presenti sul territorio che consentono di raggiungere laghi alpini e vette con un panorama mozzafiato.

Terre di Bergamo di Tosca Rossi

Terre di Bergamo di Tosca Rossi

Terre di Bergamo è Tosca Rossi, storica dell’arte e ricercatrice locale, guida e accompagnatrice turistica abilitata in lingua italiana e tedesca per Bergamo, Provincia, Musei, Mostre in Accademia Carrara, Fondazione Credito Bergamasco e tanto altro.Le abilitazioni sono state conseguite rispettivamente nel 1998 e nel 2001 e da allora l’attività è stata mirata e capillare, con progettazione, ideazione e tenuta di percorsi tematici e calibrati in base alle diverse tipologie di clientela e ai vari target, considerando le singole e specifiche esigenze (business, cral, associazioni culturali, parrocchie, scuole, incoming Mitte Europa, privati).All’attivo di Tosca Rossi sono diverse pubblicazioni dedicate al comparto storico artistico della città di Bergamo e la collaborazione con testate giornalistiche locali (Rivista di Bergamo, BergamoPost, Bergamè).

OTER - Orobie Tourism, Experience of Real

OTER - Orobie Tourism, Experience of Real

La Valle Brembana ha tanto da offrire. Con le attività e i consigli di OTER vogliamo aiutarvi a scoprirla, a conoscerla e ad amarla. L’idea nasce nel 2015, quando decidiamo di fondare un’associazione (che poi si evolverà in cooperativa) per promuovere il turismo in Val Brembana. Volevamo una parola che unisse locale e globale, il cosiddetto GLOCAL. Pensiamo così ad una parola in bergamasco ma che al suo interno potesse contenere una frase in inglese. Teniamo molto alle tradizioni e tra queste anche al nostro dialetto locale, ma siamo anche aperti alle persone che decidono di venire qui da altre parti d’Italia e del mondo, gli altri in sostanza. Da qui la parola OTER, che in bergamasco significa appunto altro/altri. L’acronimo si è evoluto presto in Orobie Tourism, Experience of Real. Orobie perchè è vero che oggi siamo incentrati sulla Valle Brembana, ma anche le altre valli orobiche sono attrattive e chissà, magari un giorno sconfineremo! Tourism perchè è di questo che ci occupiamo: il turismo. Un settore tanto decantato ma che ha un grande bisogno di attenzione e sviluppo. Experience of Real perchè attraverso le nostre attività e in nostri canali di comunicazione vogliamo far immergere i nostri ospiti nella cultura locale e fargli vivere un’esperienza reale, vera. 

Road 470

Road 470

Road 470 è una realtà giovane e dinamica, nata dalla volontà delle fondatrici Giulia e Isabella che si occupano di promuovere la Valle Brembana in modo innovativo e di gestire alcuni servizi sul territorio di San Pellegrino Terme.L’ambizione di Road 470 è quella di promuovere la Valle Brembana e di realizzare esperienze coinvolgenti, come ad esempio la Sanpegame, che permette di scoprire la storia di San Pellegrino Terme attraverso un gioco a tappe.Alcuni dei nostri servizi: Casinò di San Pellegrino Terme Gestiamo le aperture e le visite all’interno della struttura del Casinò, considerato il miglior esempio di architettura Liberty in Europa. Le visite si svolgono sempre il martedì e il giovedì mattina alle ore 9:30 solo su prenotazione chiamando l’infopoint di San Pellegrino Terme al n. 0345 21020.Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme Scoperte nel 1931 da Ermenegildo Zanchi, sono tra le prime Grotte valorizzate turisticamente in Lombardia. Sono visitabili da Aprile a Ottobre. Per sapere le date di apertura consultare il sito https://www.road470.com/ Museo di Scienze Naturali di San Pellegrino Terme Aperto nel periodo estivo al pubblico e tutto l’anno per scolaresche e gruppi. Ospita numerosi esemplari della fauna orobica e una sezione di paleontologia.Gestione dell’ufficio turistico di San Pellegrino Terme Aperto tutto l’anno tutti i giorni della settimana, ci occupiamo di accoglienza turistica e promozione del territorio sfruttando il web come canale privilegiato di diffusione delle informazioni.Organizzazione di eventi Organizziamo eventi a sfondo culturale e ricreativo sulla base delle esigenze della popolazione e dei turisti che decidono di vivere un’esperienza in Valle Brembana.

Gli eventi in programma

04 ottobre 2025

Tre weekend lungo la Via Mercatorum

Selvino

Uno straordinario viaggio a piedi di 6 giorni da Bergamo a Passo San Marco, suddiviso in tre weekend indipendenti. Il piacere di camminare tra borghi medievali, panorami mozzafiato e dentro la storia dell’antica via commerciale che collegava Bergamo all’Europa.
Esperienza accessibile a tutti gli amanti del trekking e dei cammini, lontano dai percorsi turistici affollati.
Partecipanti: 6 – 12Difficoltà: Escursionistico
PRENOTAZIONI:marcello@waander.it347.3995002


TERZO WEEK END: 4-5 ottobre 2025
L’ALTA VIA MERCATORUM VERSO L’EUROPA TRA ALTI PASSI E PANORAMI ALPINI
Il cammino del terzo week end ci porta fino al punto più alto della via Mercatorum. La meta è il passo del Verrobbio e la cantoniera di San Marco, uno dei più antichi rifugi dell’intero arco alpino, costruito dalla repubblica serenissima proprio per accompagnare i viandanti sulla nuova via “scavata nella viva roccia” che 4 secoli fa superava l’antica via Mercatorum.Tra passi alpini, laghetti e grandi vedute aperte sulla Valtellina e sui pascoli dell’alta val Brembana esploreremo gli antichi passaggi e i sapori che si sono mantenuti fino ad oggi grazie alla tradizione dell’alpeggio e dell’arte casearia.Pernotteremo al rifugio Cantedoldo nuova struttura ricavata proprio da un alpeggio sulla via Mercatorum in alta val Mora. Non mancheranno momenti di pausa e di relax in alta quota per gustarci al meglio le storie di antiche vie e di panorami che ancora tolgono il fiato al viandante.


Cosa portare
Scarpe da trekking comode e già utilizzateAbbigliamento a strati (le temperature possono variare anche molto durante la giornata)Giacca antipioggia Asciugamano in microfibra e ciabatte leggere per la docciaAcqua almeno un litro, un litro e mezzo a seconda delle proprie esigenze.pranzo al saccoCappello, occhiali da sole e crema solareBastoncini da trekking consigliatiUn piccolo quaderno per note di viaggio e appuntiMacchina fotografica (o telefono in modalità aereo) zaino completo di 5-6 kg acqua esclusa
04 ottobre 2025

Laboratorio Museo dei Tasso

Camerata Cornello
MUSEO DEI TASSO E DELLA STORIA POSTALE

Hai mai pensato di dare vita alle creature fantastiche dei manoscritti medievali?

Preparati a un viaggio immersivo nell'arte e nel simbolismo del Medioevo con lo workshop speciale dedicato ai bestiari medievali, veri e propri libri illustrati popolati da leoni sacri, unicorni leggendari, basilischi e molto altro.Guidati dal miniaturista Simone Algisi studieremo i segreti di questi antichi codici e ralizzeremo una miniatura ispirandoci agli animali fantastici.Trovi tutte le informazioni dello Workshop "I Bestiari mediavali: dalle pagine alla creazione di una miniatura":

Link per iscriversi: https://forms.gle/CzPafmooCu1esuai8




04 ottobre 2025

XXV FESTA DEL RITORNO

Taleggio
La Festa del Ritorno a Taleggio celebra il rientro dei Bergamini dagli alpeggi.
Nella giornata di sabato 4 alle ore 16  ci sarà nella chiesa di Sottochiesa un concerto con i cori "Figli di nessuno" e "Montricher". Cena con prodotti tipici e musica con Dj in piazza S.Chaffrey dalle 19.30
Domenica 5 dalle ore 8.00 la protagonista sarà la XXXVII mostra zootecnica bovina dove saranno valutati da una commissione tecnica i capi di razza Bruna. Alle ore 10.00 gara di mungitura.
Pranzo con piatti tipici dalle 12.30 in Piazza S.Chaffrey.
Bancarelle con prodotti tipici e giochi di legno, per i più piccoli, faranno da contorno alla festa.



05 ottobre 2025

La Via delle Castagne

Zogno
Escursione guidata gratuita con accompagnatore di media montagna per scoprire la castagna e la sua importanza, l’aspetto storico e culturale dei borghi di Piazza Martina e di Castegnone, idealmente le roccaforti a difesa di dell’area ricca di castagne, bene prezioso per le famiglie del luogo, l’aspetto ambientale e naturalistico.
Percorso di facile percorrenza ideale per famiglie.
Tappe didattiche e soste in punti panoramici.

Ritrovo in Via degli Alpini di fronte Caffè Roma (parcheggio libero), partenza verso Casa Martina e arrivo a Castegnone, patria dei Biligòcc, con visita al Secadur.


Inclusa nell'escursione visita all' Azienda Agricola Casa Martina e caldarroste.

Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria.


Consigli: si raccomanda abbigliamento sportivo, scarpe da trekking o scarponicini

Attività realizzata con il contributo di Regione Lombardia
05 ottobre 2025

Museo della Valle

Zogno


Domenica 5 ottobre 2025Caccia al tesoro
Laboratorio per bambini  “Caccia al Tesoro”: Un’avventura tra le sale del museo, alla ricerca diindizi e dettagli nascosti. Gli oggetti dellacollezione diventano parte di un percorso fatto diprove, enigmi e piccole sfide, fino a conquistare iltesoro finale. Un modo divertente e dinamico peresplorare la storia e osservare con attenzione ciòche ci circonda.  Costo: 5 € a bambino – 3 € accompagnatori
 Prenotazione (non obbligatoria): info@museodellavalle.it | 0345 91473



11 ottobre 2025

Laboratorio per bambini

Zogno


Sabato 11 ottobre 2025Tessitura artigianale
Laboratorio per bambini  “Tessitura artigianale”: Trama, ordito e navetta: vieni a imparare autilizzare il telaio e a creare un tessuto a partiredal filato, proprio come si faceva nella storicaManifattura Tessile di Zogno. Insieme potremoammirare i grandi telai storici esposti nel museo epoi lavorare su un piccolo telaio personale.  Costo: 5 € a bambino – 3 € accompagnatori
 Prenotazione (non obbligatoria): info@museodellavalle.it | 0345 91473


12 ottobre 2025

Terre dello Strachitunt

Vedeseta


Nell'ambito della manifestazione #Emozioni in Valle promossa da VedesetAttiva, il 12 Ottobre 2025 vi proponiamo un'escursione a piedi nella terra dello Strachitunt, alla scoperta del mondo della transumanza, la tradizionale demonticazione delle vacche dell'alpeggio.
Un trekking facile di circa 4 km (e 150 m di d+), immersi nel paesaggio bucolico della Val Taleggio, ascoltando i racconti del nostro Ivan sulla vita dei bergamì.Seguiremo le vacche, in tutta sicurezza per una parte del tragitto che le porterà alla stalla della cooperativa S. Antonio di Reggetto, dove tra mercatini e musica, ci concederemo un pranzo a base di prodotti tipici locali. Appuntamento alle ore 9.00 alla Chiesa di San Bartolomeo (vi forniremo posizione GPS), dove inizierà la nostra passeggiata guidata.
Dopo il pranzo (ognuno paga autonomamente  in base a quello che prende), storie in stalle e castagnata.
Escursione per tutta la famiglia.
Quota servizio guida  20€ Prenotazione obbligatoria 


POSTI LIMITATI
INFO

339 5980273 - 340 7915933


12 ottobre 2025

Foliage e forest bathing a Ornica

Ornica


Sabato 12 ottobre 2025
FOLIAGE E FOREST BATHING A ORNICA

Partecipa a un’esperienza indimenticabile: il foliage e il forest bathing ti accompagneranno in un viaggio tra i colori d’autunno e la quiete dei boschi. 
La giornata sarà arricchita da una degustazione di prodotti locali e dalla visita al Ecomuseo, al centro storico e agli affreschi del Baschenis, per unire natura, cultura e sapori del territorio.
Costo: 35 €
Prenotazione obbligatoria



12 ottobre 2025

La Via delle Castagne

Zogno
Escursione guidata gratuita con accompagnatore di media montagna per scoprire la castagna e la sua importanza, l’aspetto storico e culturale dei borghi di Piazza Martina e di Castegnone, idealmente le roccaforti a difesa di dell’area ricca di castagne, bene prezioso per le famiglie del luogo, l’aspetto ambientale e naturalistico.
Percorso di facile percorrenza ideale per famiglie.
Tappe didattiche e soste in punti panoramici.

Ritrovo in Via degli Alpini di fronte Caffè Roma (parcheggio libero), partenza verso Casa Martina e arrivo a Castegnone, patria dei Biligòcc, con visita al Secadur.


Inclusa nell'escursione visita all' Azienda Agricola Casa Martina e caldarroste.

Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria.


Consigli: si raccomanda abbigliamento sportivo, scarpe da trekking o scarponicini

Attività realizzata con il contributo di Regione Lombardia
18 ottobre 2025

Laboratorio per bambini

Zogno


Sabato 11 ottobre 2025Colombino
Laboratorio per bambini  “Colombino”: Un laboratorio dedicato alla lavorazionedell’argilla con la tecnica del colombino. I bambiniimparano a modellare e a dare forma a piccolioggetti in terracotta. Un’attività che stimola lamanualità e la creatività, con una delle tecnichepiù antiche della ceramica.

 Costo: 5 € a bambino – 3 € accompagnatori
 Prenotazione (non obbligatoria): info@museodellavalle.it | 0345 91473



26 ottobre 2025

Laboratorio per bambini

Zogno


Domenica 26 ottobre 2025Cerca l'intruso
Laboratorio per bambini  “Cerca l'intruso”: Tra i tanti oggetti autentici custoditi nelle sale sinasconde qualcosa che non appartiene aquell’ambiente. I bambini, osservando conattenzione e confrontando ciò che vedono,devono smascherare l’intruso. Un gioco cheallena lo sguardo e stimola la curiosità,trasformando la visita in una sfida di osservazione.  Costo: 5 € a bambino – 3 € accompagnatori
 Prenotazione (non obbligatoria): info@museodellavalle.it | 0345 91473


01 novembre 2025

Laboratorio per bambini al Museo

Zogno


Sabato 1 novembre 2025Marionette fatte a mano
Con stoffe, fili, bottoni e piccoli materiali di riciclosi costruisce una marionetta della tradizione,pronta a diventare protagonista di milleavventure. Un laboratorio che unisce manualità eimmaginazione, permettendo a ciascun bambinodi creare un personaggio unico da portare a casa.
  Costo: 5 € a bambino – 3 € accompagnatori
 Prenotazione (non obbligatoria): info@museodellavalle.it | 0345 91473


08 novembre 2025

Laboratorio per bambini al Museo

Zogno


Sabato 8 novembre 2025Giochi di una volta

Un tuffo nei giochi che hanno accompagnatol’infanzia dei bambini nel passato: giochi semplicima ricchi di divertimento, che stimolano l’ingegno,la collaborazione e la voglia di stare insieme.Un’occasione per adulti e piccini per scoprire chenon si è mai troppo grandi per giocare.
  Costo: 5 € a bambino – 3 € accompagnatori
 Prenotazione (non obbligatoria): info@museodellavalle.it | 0345 91473


16 novembre 2025

Laboratorio per bambini al Museo

Zogno


Domenica 16 novembre 2025Caccia al Tesoro

Un’avventura tra le sale del museo, alla ricerca diindizi e dettagli nascosti. Gli oggetti dellacollezione diventano parte di un percorso fatto diprove, enigmi e piccole sfide, fino a conquistare iltesoro finale. Un modo divertente e dinamico peresplorare la storia e osservare con attenzione ciòche ci circonda.
  Costo: 5 € a bambino – 3 € accompagnatori
 Prenotazione (non obbligatoria): info@museodellavalle.it | 0345 91473


29 novembre 2025

Laboratorio per bambini al Museo

Zogno


Domenica 29 novembre 2025Colombino

Un laboratorio dedicato alla lavorazionedell’argilla con la tecnica del colombino. I bambiniimparano a modellare e a dare forma a piccolioggetti in terracotta. Un’attività che stimola lamanualità e la creatività, con una delle tecnichepiù antiche della ceramica.
  Costo: 5 € a bambino – 3 € accompagnatori
 Prenotazione (non obbligatoria): info@museodellavalle.it | 0345 91473


07 dicembre 2025

Laboratorio per bambini al Museo

Zogno


Domenica 07 dicembre 2025Cerca l'intruso

Tra i tanti oggetti autentici custoditi nelle sale sinasconde qualcosa che non appartiene aquell’ambiente. I bambini, osservando conattenzione e confrontando ciò che vedono,devono smascherare l’intruso. Un gioco cheallena lo sguardo e stimola la curiosità,trasformando la visita in una sfida di osservazione.
  Costo: 5 € a bambino – 3 € accompagnatori
 Prenotazione (non obbligatoria): info@museodellavalle.it | 0345 91473


14 dicembre 2025

Laboratorio per bambini al Museo

Zogno


Domenica 14 dicembre 2025Marionette fatte a mano

Con stoffe, fili, bottoni e piccoli materiali di riciclosi costruisce una marionetta della tradizione,pronta a diventare protagonista di milleavventure. Un laboratorio che unisce manualità eimmaginazione, permettendo a ciascun bambinodi creare un personaggio unico da portare a casa.
  Costo: 5 € a bambino – 3 € accompagnatori
 Prenotazione (non obbligatoria): info@museodellavalle.it | 0345 91473


21 dicembre 2025

Laboratorio per bambini al Museo

Zogno


Domenica 21 dicembre 2025Giochi di una volta

Un tuffo nei giochi che hanno accompagnatol’infanzia dei bambini nel passato: giochi semplicima ricchi di divertimento, che stimolano l’ingegno,la collaborazione e la voglia di stare insieme.Un’occasione per adulti e piccini per scoprire chenon si è mai troppo grandi per giocare
  Costo: 5 € a bambino – 3 € accompagnatori
 Prenotazione (non obbligatoria): info@museodellavalle.it | 0345 91473


30 dicembre 2025

Florilegio organistico

Piazza Brembana
Martedì 30 dicembre, ore 21:00
PIAZZA BREMBANA, Chiesa di S. Martino

Organo Serassi, 1801
Concerto conclusivo straordinario, con musiche di Girolamo Calvi
coro “Polifonici Gogìs” Alta Valle Brembana

Fabrizio Vanoncini, direzione - Luigi Panzeri, organo


Alleore ore 20:15 si terrà una visita guidata agli strumenti

10 gennaio 2026

Laboratorio per bambini al Museo

Zogno


Sabato 10 gennaio 2026Caccia al tesoro

Un’avventura tra le sale del museo, alla ricerca diindizi e dettagli nascosti. Gli oggetti dellacollezione diventano parte di un percorso fatto diprove, enigmi e piccole sfide, fino a conquistare iltesoro finale. Un modo divertente e dinamico peresplorare la storia e osservare con attenzione ciòche ci circonda.
  Costo: 5 € a bambino – 3 € accompagnatori
 Prenotazione (non obbligatoria): info@museodellavalle.it | 0345 91473