Si dice che non tutti i mali vengono per nuocere..e possiamo ben dirlo in valle Brembana! L'abbandono nei secoli di alcuni borghi e luoghi ci permette oggi di ammirare l'architettura di molti secoli fa con pochissime contaminazioni
La Tana del Tasso Rooms&Breakfast è un’accogliente Foresteria Lombarda situata nel cuore del borgo medievale di Cornello dei Tasso, tra i Borghi più Belli d’Italia.Il complesso nasce dalla ristrutturazione di un'antica abitazione locale, vecchie stalle e cantine. All’interno di questo edificio tradizione e modernità, trovano un equilibrio armonioso creando un’atmosfera suggestiva che rapisce gli ospiti.La struttura è dotata di un’ampia sala colazioni, 6 stanze matrimoniali con balconi, antiche stalle ora divenute preziose sale eventi e un giardino privato.Osservando i dettagli che caratterizzano l’edificio ci si immerge in un viaggio senza tempo, alla scoperta della storia di Cornello dei Tasso e della sua struttura urbanistico-architettonica. Questo antico edificio regala scorci suggestivi, dettagli preziosi e aneddoti curiosi.Da sempre legata al territorio in cui nasce, La Tana del Tasso vuole essere un progetto di ospitalità che promuove il patrimonio culturale materiale non solo di Camerata Cornello, ma dell’intera Valle Brembana e del patrimonio immateriale delle genti che hanno vissuto e ancora oggi abitano questa meravigliosa terra.La Tana del Tasso, attiva dal 2017, accoglie con passione i viaggiatori che da sempre ne apprezzano la tranquillità, l’eleganza e l’atmosfera: una location ideale per chi vuole dedicarsi una pausa relax da soli o in famiglia, per una fuga romantica o per immergersi in un territorio ricco di arte cultura e antichi saperi.
La Casa Vacanze di Arlecchino é situata all’interno dello storico Palazzo Grataroli, nel suggestivo borgo medievale di Oneta (San Giovanni Bianco - BG).Il palazzo é sede, oltre che della casa vacanze, anche del Museo - Casa di Arlecchino, che ospita ogni anno migliaia di visitatori incuriositi dalla leggendaria storia della maschera di Arlecchino, che pare abbia origini proprio da qui.La struttura é stata recentemente restaurata e rimessa a nuovo, è dotata di una camera matrimoniale, un bagno, una cucina con un divano letto. Che aspettate?Arlecchino non vede l’ora di ospitarvi nella sua dimora.
Nel verde e nella tranquillità di un piccolo borghetto di montagna, Barbara e Romeo accolgono gli ospiti con la semplicità della gente di montagna. L’accoglienza, loro passione, si rispecchia nelle caratteristiche del B&B. Un soggiorno ideale per coppie che cercano un momento di pace e tranquillità, lontani dallo stress del lavoro e dai frenetici ritmi moderni.Un angolo di serenità immerso nella natura con il panorama mozzafiato delle Prealpi Orobiche. Due camere in legno che richiamano le vere baite di montagna, eleganti ed essenziali, ma che soddisfano le esigenze di un turista leisure. Una tinozza riscaldata e una sauna in larice , all'esterno della struttura, unitealla zona braciere rendono ancora più romantico il soggiorno. La colazione offre il meglio dei prodotti locali, con frutta fresca a km 0. Concedetevi un mondo di coccole circondati dalla natura e respirando aria di montagna. A 150 mt.c'è il Mulino di Baresi, luogo del cuore FAI, raggiungibile tramite un comodo sentiero. La struttura è il punto di partenza ideale anche per passeggiate nella natura lungo i numerosi sentieri presenti sul territorio che consentono di raggiungere laghi alpini e vette con un panorama mozzafiato.
Terre di Bergamo è Tosca Rossi, storica dell’arte e ricercatrice locale, guida e accompagnatrice turistica abilitata in lingua italiana e tedesca per Bergamo, Provincia, Musei, Mostre in Accademia Carrara, Fondazione Credito Bergamasco e tanto altro.Le abilitazioni sono state conseguite rispettivamente nel 1998 e nel 2001 e da allora l’attività è stata mirata e capillare, con progettazione, ideazione e tenuta di percorsi tematici e calibrati in base alle diverse tipologie di clientela e ai vari target, considerando le singole e specifiche esigenze (business, cral, associazioni culturali, parrocchie, scuole, incoming Mitte Europa, privati).All’attivo di Tosca Rossi sono diverse pubblicazioni dedicate al comparto storico artistico della città di Bergamo e la collaborazione con testate giornalistiche locali (Rivista di Bergamo, BergamoPost, Bergamè).
La Società Cooperativa “O.T.E.R. Orobie Tourism, Experience of Real”, nasce nel 2018 dall’idea di quattro ragazze che hanno in comune l’amore per la Valle Brembana e l’obiettivo di farla scoprire ai turisti. La cooperativa gestisce oggi il Museo Casa di Arlecchino a San Giovanni Bianco, nella frazione di Oneta, che attira ogni anno migliaia di visitatori pronti a scoprire le origini della maschera bergamasca attraverso le visite guidate proposte. Proprio sopra il museo è stata aperta recentemente anche una Casa Vacanze dove è possibile soggiornare respirando l’aria della Commedia dell’Arte e del teatro dei burattini. Collabora con il PoloCulturale Mercatorum e Priula, di cui fanno parte i comuni di San Giovanni Bianco, Dossena e Camerata Cornello, offrendo visite guidate e laboratori laddove richiesto.Nel comune di San Pellegrino Terme gestisce l’infopoint e le visite alle Grotte del Sogno, grotte naturali tra le prime aperte al pubblico in Italia e le visite guidate all’ ex Casinò Municipale e al Grand Hotel.Infine collabora con Visitbrembo per la promozione del territorio gestendone il sito internet, collaborando per la realizzazione di materiale informativo e fornendo personale qualificato per eventi quali fiere.