Borghi E Tradizioni

Si dice che non tutti i mali vengono per nuocere..e possiamo ben dirlo in valle Brembana! L'abbandono nei secoli di alcuni borghi e luoghi ci permette oggi di ammirare l'architettura di molti secoli fa con pochissime contaminazioni

Gli itinerari in Val Brembana

Dall'età Veneta alla Belle Époque

Questo itinerario sarà un vero e proprio viaggio nella storia e nelle sue architetture, attraverso il quale lasciarsi affascinare dalle pietre lavorate in ogni epoca con un gusto e una maestria che, nonostante gli sviluppi della tecnica, sembrano talvolta andati perduti. Anche molte vicende legate a ospiti illustri, a episodi misteriosi e ad ambiziosi progetti imprenditoriali sembrano oggi distanti e difficilmente replicabili, nonostante in certi casi siano trascorsi poco più di cent’anni. Si andrà dunque alla scoperta di una San Pellegrino Terme Belle Époque, di una Bracca rurale e silenziosa, un tempo rivale della precedente sul fronte delle acqua minerali, e infine di una Serina veneta, religiosa e artistica. Un itinerario da percorrer in auto, ma che può offrire interessanti spunti per fuori programma naturalistici molto interessanti e di facile percorrenza, per immergersi nei verdi paesaggi della Basse Valle Brembana e della Valle Serina.
  • Lunghezza (m)
    20700
  • Durata (h)
    ND
  • Difficoltà
    Turistico
  • Dislivello (m)
    ND - ND

I luoghi e le attività

Sanpellegrino SpA

San Pellegrino Terme - Ruspino

Località Frasnito

San Pellegrino Terme - Frasnito

Grand Hotel

San Pellegrino Terme

Maglio e Mulino

Valtorta - Bolgià

Le promozioni e le strutture

B&B La Tana del Tasso

B&B La Tana del Tasso

La Tana del Tasso Rooms&Breakfast è un’accogliente Foresteria Lombarda situata nel cuore del borgo medievale di Cornello dei Tasso, tra i Borghi più Belli d’Italia.Il complesso nasce dalla ristrutturazione di un'antica abitazione locale, vecchie stalle e cantine. All’interno di questo edificio tradizione e modernità, trovano un equilibrio armonioso creando un’atmosfera suggestiva che rapisce gli ospiti.La struttura è dotata di un’ampia sala colazioni, 6 stanze matrimoniali con balconi, antiche stalle ora divenute preziose sale eventi e un giardino privato.Osservando i dettagli che caratterizzano l’edificio ci si immerge in un viaggio senza tempo, alla scoperta della storia di Cornello dei Tasso e della sua struttura urbanistico-architettonica. Questo antico edificio regala scorci suggestivi, dettagli preziosi e aneddoti curiosi.Da sempre legata al territorio in cui nasce, La Tana del Tasso vuole essere un progetto di ospitalità che promuove il patrimonio culturale materiale non solo di Camerata Cornello, ma dell’intera Valle Brembana e del patrimonio immateriale delle genti che hanno vissuto e ancora oggi abitano questa meravigliosa terra.La Tana del Tasso, attiva dal 2017, accoglie con passione i viaggiatori che da sempre ne apprezzano la tranquillità, l’eleganza e l’atmosfera: una location ideale per chi vuole dedicarsi una pausa relax da soli o in famiglia, per una fuga romantica o per immergersi in un territorio ricco di arte cultura e antichi saperi.

Romantiche Orobie B&B

Romantiche Orobie B&B

Nel verde e nella tranquillità di un piccolo borghetto di montagna, Barbara e Romeo accolgono gli ospiti con la semplicità della gente di montagna. L’accoglienza, loro passione, si rispecchia nelle caratteristiche del B&B. Un soggiorno ideale per coppie che cercano un momento di pace e tranquillità, lontani dallo stress del lavoro e dai frenetici ritmi moderni.Un angolo di serenità immerso nella natura con il panorama mozzafiato delle Prealpi Orobiche. Due camere in legno che richiamano le vere baite di montagna, eleganti ed essenziali, ma che soddisfano le esigenze di un turista leisure. Una tinozza riscaldata e una sauna in larice , all'esterno della struttura, unitealla zona braciere rendono ancora più romantico il soggiorno. La colazione offre il meglio dei prodotti locali, con frutta fresca a km 0. Concedetevi un mondo di coccole circondati dalla natura e respirando aria di montagna. A 150 mt.c'è il Mulino di Baresi, luogo del cuore FAI, raggiungibile tramite un comodo sentiero. La struttura è il punto di partenza ideale anche per passeggiate nella natura lungo i numerosi sentieri presenti sul territorio che consentono di raggiungere laghi alpini e vette con un panorama mozzafiato.

Terre di Bergamo di Tosca Rossi

Terre di Bergamo di Tosca Rossi

Terre di Bergamo è Tosca Rossi, storica dell’arte e ricercatrice locale, guida e accompagnatrice turistica abilitata in lingua italiana e tedesca per Bergamo, Provincia, Musei, Mostre in Accademia Carrara, Fondazione Credito Bergamasco e tanto altro.Le abilitazioni sono state conseguite rispettivamente nel 1998 e nel 2001 e da allora l’attività è stata mirata e capillare, con progettazione, ideazione e tenuta di percorsi tematici e calibrati in base alle diverse tipologie di clientela e ai vari target, considerando le singole e specifiche esigenze (business, cral, associazioni culturali, parrocchie, scuole, incoming Mitte Europa, privati).All’attivo di Tosca Rossi sono diverse pubblicazioni dedicate al comparto storico artistico della città di Bergamo e la collaborazione con testate giornalistiche locali (Rivista di Bergamo, BergamoPost, Bergamè).

Gli eventi in programma

10 giugno 2023

FESTA DI SANT'ANTONIO

Val Brembilla
Festa patronale di Val Brembilla che si svolge il 10 e 11 giugno 2023.
Sono numerosi gli eventi  nelle due giornate dedicate al patrono della città  "Sant'Antonio ".
La festa inizia sabato mattina con un'evento, da scoprire passo dopo passo con Marco Carminati , dal titolo "da Brembilla alla vetta dell'Everest" in giornata senza bombole dell'ossigeno.
Sabato sera sarà dedicato agli spettacoli e alla musica. "La storia siamo Noi" spettacolo divertente ed interattivo con il pubblico, a seguire " alla scoperta della Val Brembilla, tra musica e poesia" con proiezioni di immagini suggestive accompagnate da musica e poesie. Per finire un concerto eseguito dall'orchestra "Marea di cuori".
Domenica per gli appassionati di shopping ci sarà un'area dedicata al mercato e un'area per gli stand di hobbysti .
Divertimento con le Go Kart (gratuito per i bambini) e le giostre. Presso il laghetto i bambini potranno cimentarsi, gratuitamente, nella pesca, e i più sportivi cimentarsi nella parete d'arrampicata e nella carrucola.
La storia e la cultura non possono mancare, infatti domenica ci saranno visite guidate al museo della Trasumanza e un laboratorio "Tu casaro" per apprendere l'arte dei casari.
La domenica pomeriggio sarà a ritmo di musica con  la sfilata di Samba Batucada e la Roda Capoeira.
E per mangiare ? Un'area food and drink sarà a vostra disposizione con la Festa VAB  presso il padiglione expo oppure ci sono i ristoranti di Val Brembilla.
Ampi parcheggi liberi a disposizione in tutto il paese.
La manifestazione si terrà anche in caso di pioggia.





10 giugno 2023

ALLE ORIGINI DEI BASCHENIS

Bergamo
Un viaggio alla scoperta della dinastia di frescanti Baschenis, che per secoli ha creato preziose testimonianze affrescante fino a che Evarista Baschenis, ultimo e maggiore esponente, si è convertito all'arte della pittura. Il viaggio partirà dalle opere di Bergamo e dintorni per poi salire e ammirare quelle delle terre di origine.Eventi su prenotazione* Sabato 10 giugno dalle 10.00 alle 17.30Visita ai dipinti di Evaristo Baschenis presso l'Accademia Carrara. Spostamento in Alta Valle Brembana dove sarà possibile gustare un pranzo tipico in un ristorante locale. Nel pomeriggio visita all'Oratorio di San Giovanni Battista a Cusio, all'antica Chiesa plebana e all'Oratorio di San Lorenzo a Santa Brigida, affrescanti dai pittori Baschenis.A seguire degustazione di prodotti locali in azienda agricola.
18 giugno 2023

Visita Chiesa S.Ludovico di Tolosa

Camerata Cornello
La chiesa di S. Ludovico di Tolosa si trova nella frazione Bretto, un piccolo borgo, nel comune di Camerata Cornello, legato a uno dei rami della famiglia Tasso: i Tasso di Bretto che svolsero il servizio postale tra Venezia e Roma, e tra Venezia e Bergamo.
Le piccole dimensioni della chiesa sono compensate dalla ricchezza del vasto e ben conservato ciclo di affreschi, il più antico è del XVI secolo, e dal ritratto di Torquato Tasso incoronato d’alloro.
 Gli affreschi sono stati recuperati grazie a un recente e importante restauro conservativo.



Visita organizzata dal Museo dei Tasso e della Storia postale in collaborazione con la Parrocchia di Camerata Cornell e il Comune di Camerta Cornello.


Informazioni
- Prenotazione: obbligatoria fino a esaurimento posti disponibili
- ritrovo: di fronte alla chiesa di San Ludovico di Tolosa nel borgo di Bretto
- note: consigliamo di indossare scarpe comode e abbigliamento adatto alla stagione, un cappello per proteggersi dal sole. Sono presenti barriere architettoniche.




24 giugno 2023

ARTE SUI PEDALI

Bergamo
Sabato 24 giugno dalle 9.30 alle 17.30Chi l'ha detto che le visite guidate si fanno solo a piedi?Ecco un modo innovativo per vivere la cultura e i paesaggi da Bergamo alla Valle Brembana: la bicicletta.Un percorso tra cultura e natura, da Bergamo fino alle porte dell'Alta Valle Brembana. Un vero e proprio viaggio nell'arte: dai palazzi di Città Alta, alle architetture Liberty di San Pellegrino Terme, fino al caratteristico borgo di Cornello del Tasso, uno dei più belli d'italia.Tappa finale nel centro storico di Piazza Brembana con degustazione di prodotti locali e della tradizione culinaria. L'itinerario si svolge in e-bike, per chi lo desidera è prevista la possibilità di noleggio.Evento su prenotazione*
24 giugno 2023

Valorizzare i saperi della montagna

San Pellegrino Terme
La valorizzazione del paesaggio è uno dei capisaldi di una progettazione turistica sostenibile, sia per il ruolo che assume nella trasmissione dei valori sociali e culturali delle comunità locali, sia per la sua rilevanza a livello internazionale, quale paradigma di valorizzazione il patrimonio naturale e culturale garantendo il perseguimento di azioni sostenibili. I territori montani, a forte valenza paesaggistica, sono attualmente interessati da un’attenzione che li rende attrattivi per visitatori e turisti, rispondendo al crescente desiderio della società contemporanea di sperimentare alcune pratiche, lontano dal ritmo frenetico della vita urbana, circondata da un patrimonio naturale e culturale ed esperienze uniche. Soprattutto nel nostro tempo, caratterizzato da sfide ambientali, pandemiche e geopolitiche, le aree montane hanno bisogno di scoprire il turismo in una prospettiva sostenibile e di rete, mostrandosi quali laboratori di sperimentazione di un nuovo abitare, più vicino ai luoghi di pregio ambientale portatori di saperi e valori in via di oblio. Questi dovrebbero essere i principi da seguire per un metodo di co-progettazione finalizzato alla valorizzazione del paesaggio e dei saperi della montagna per un nuovo abitare: ascoltando i bisogni delle diverse categorie di abitanti, è possibile rinnovare il ruolo del turismo di fronte alle sfide ambientali, sanitarie e sociali del nostro tempo, per rinnovarlo in modo sostenibile, utilizzandolo quale volano per superare le criticità strutturali dei territori.
15 luglio 2023

Internet-of-Things per la montagna

San Pellegrino Terme
Il ruolo degli oggetti intelligenti per il monitoraggio della montagna

Internet-of-Things (IoT) e Cyber-Physical Systems (CPS) stanno acquisendo sempre più rilevanza in molte applicazioni scientifiche e ingegneristiche e stanno diventando la soluzione tecnologica di riferimento per il monitoraggio e il controllo di sistemi industriali, infrastrutture critiche, smart grid, reti di distribuzione idrica, ambienti naturali o fisici. Tali sistemi sono generalmente composti da un insieme ampio ed eterogeneo di unità dotate di capacità di sensori/attuatori, elaborazione e comunicazione in modo da poter interagire con l’ambiente in cui operano. Negli ultimi anni la diffusione pervasiva di tali sistemi e la necessità di soddisfare le loro crescenti richieste di autonomia, efficienza energetica e affidabilità hanno portato i progettisti ad orientarsi verso soluzioni basate su intelligenza artificiale fornendo quindi intelligenza a questi dispositivi. Questo intervento affronterà la progettazione, lo sviluppo e la messa in opera di sistemi di oggetti intelligenti con particolare attenzione alle applicazioni di monitoraggio della montagna.
21 luglio 2023

Il piombo nelle munizioni da caccia

San Pellegrino Terme
Il piombo nelle munizioni da caccia: l’ingrediente segreto che minaccia aquile reali, avvoltoi e altri rapaci

Nel corso della serata saranno evidenziati gli aspetti biologici e comportamentali di alcuni dei grandi rapaci diurni presenti in Lombardia e forniti alcuni cenni sulla loro distribuzione e preferenza ambientale. Per queste specie, carismatiche e rare, numerose ricerche hanno evidenziato quanto sia grave la problematica dell’intossicazione da piombo (saturnismo) che deriva dalle munizioni da caccia.
Queste munizioni infatti, presenti sotto forma di schegge e pallini nel corpo degli animali abbattuti e nei visceri degli ungulati lasciati sul terreno dai cacciatori, rappresentano un rischio fortissimo per la loro sopravvivenza poiché, se le ingeriscono, possono intossicarsi fino alla morte per saturnismo acuto o cronico.
Sulle Alpi e in Europa centro meridionale, la problematica è particolarmente grave: ben il 44% delle carcasse di Aquila reale e avvoltoi analizzati ha evidenziato valori cronici di piombo superiori al normale e livelli da avvelenamento clinico nel 26% dei casi.
29 luglio 2023

FESTIVAL DELLE TERRE DEI BASCHENIS

Valtorta
Un intero weekend dedicato all'arte, alla storia e alla cultura dei paesi delle Terre dei Baschenis.Esposizione e vendita di pubblicazioni locali, stand di prodotti tipici, mercatini di artigianato, concerti, spettacoli, visite al patrimonio artistico e una grande caccia al tesoro a tema culturale.Sabato 29 luglio dalle 10.00 alle 22.00 - VALTORTAVisite guidate e aperture dei luoghi dell'ecomuseo (museo etnografico, mulino, segheria idraulica, chiese e oratori).Aperitivo artistico nel borgo Cantello. Grande caccia al tesoro a tema per adulti). Spettacolo teatrale "Storia della vita di Cristo raccontata con canti e immagini" con la filodrammatica di Santa Brigida. Cena in piazza e a seguire "Una notte al museo" visita serale animata al museo etnografico.
30 luglio 2023

FESTIVAL DELLE TERRE DEI BASCHENIS

Ornica
Un intero weekend dedicato all'arte, alla storia e alla cultura dei paesi delle Terre dei Baschenis.Esposizione e vendita di pubblicazioni locali, stand di prodotti tipici, mercatini di artigianato, concerti, spettacoli, visite al patrimonio artistico e una grande caccia al tesoro a tema culturale.Domenica 30 luglio dalle 10.00 alle 18.00 - ORNICAVisite guidate e aperture dei luoghi dell'ecomuseo (museo, chiesa e santuario).Aperitivo artistico al Santuario. Pranzo nel borgo con le Donne di Montagna. Caccia al tesoro a tema per bambini. Concerto di musica antica. 
05 agosto 2023

James Webb Space Telescope

San Pellegrino Terme
Ore 20:30 James Webb Space Telescope: uno sguardo sull’infinito – Dall’origine dell’universo alla ricerca della vita!
Il James Webb Space Telescope (Jwst), il nuovo telescopio spaziale, è stato finalmente lanciato il 25 dicembre 2021. Tante sono le attese da parte degli scienziati di tutto il mondo.
Si spera che le sue osservazioni possano fornirci informazioni importanti per migliorare la nostra conoscenza sull’origine dell’universo, sulla nascita delle prime galassie e, soprattutto, avremo uno strumento per la ricerca della vita in pianeti extrasolari. Non orbita attorno alla Terra, come il suo predecessore, il telescopio Hubble, ma è stato posizionato nel “punto lagrangiano L2”. Perché? Cosa significa? Poi è un telescopio per l’infrarosso…
Come mai? Come fa a fare foto “visibili”? I primi dati sono già estremamente interessanti, tutto sta funzionando bene, ma quali scoperte riuscirà a fare? Come farà ad analizzare le atmosfere dei pianeti per scoprire l’eventuale presenza di vita? Tecnologia e scienza dialogano tra loro per arrivare a vedere là dove nessuno ha mai guardato… prima!
Ore 23:00 Le meraviglie del cielo notturno – Guida con puntatore laser
Che bello il cielo stellato! Tutti rimaniamo affascinati dallo spettacolo di una notte piena di stelle, oggi come nel passato. Unendo quei puntini luminosi i popoli antichi hanno immaginato dei disegni, le costellazioni, e inventato storie mitologiche che si intrecciano in cielo e ci aiutano a riconoscere le stelle. Orsa, Lira, Cigno, Andromeda e Perseo… ma anche Arturo, Deneb, Vega, la Polare… Impariamo a riconoscerle guardando il cielo ad occhio nudo, magari aiutati, almeno all’inizio, da una “spada laser”, riallacciando un rapporto con il cielo che le luci della città ci vietano, ripercorrendo sentieri stellari che ritmavano la vita dei nostri antenati e che anche oggi accompagnano il nostro pianeta nel suo viaggio nell’universo.
12 agosto 2023

MUSEO DIFF "LE TERRE DEI BASCHENIS"

Valtorta
Un grande museo a cielo aperto tra le vallate alpine, diffuso nel territorio degli 11 comuni di Altobrembo. è questo il senso di "Le Terre dei Baschenis". All'interno di questo Museo due gli edifici rappresentativi che conservano e divulgano arte, storia,  tradizioni e cultura. Sabato 12 agosto dalle 15.00 alle 18.00Antica Segheria Pianetti, Info-Point a Olmo al Brembo - UN EDIFICIO RICCO DI STORIA 
26 agosto 2023

ARTE E MUSICA D'ALTRI TEMPI

Piazza Brembana
Una rassegna per rivivere i tempi antichi, con visite alla scoperta del patrimonio paesaggistico, storico e artistico dei paesi di Altobrembo, accompagnate da concerti di musica "d'altri tempi" per una totale immersione nel passato.Visite su prenotazione*Sabato 26 agosto, Piazza Brembanaore 15.00 visita del centro storico alla chiesa parrocchiale San Martino, con nuova illuminazione delle opereore 20.30 concerto nella chiesa parrocchiale di San Martino
09 settembre 2023

ARTE E MUSICA D'ALTRI TEMPI

Piazzolo
Una rassegna per rivivere i tempi antichi, con visite alla scoperta del patrimonio paesaggistico, storico e artistico dei paesi di Altobrembo, accompagnate da concerti di musica "d'altri tempi" per una totale immersione nel passato.Visite su prenotazione*Sabato 9 settembre, Piazzoloore 15.00 visita al paese e alla valle dei muliniore 17.00 concerto all'aperto presso la valle dei mulini
07 ottobre 2023

ARTE BORGHESE E CULTURA POPOLARE

Bergamo
Sabato 7 ottobre dalle 10.00 alle 21.00Incontro a palazzo con il gusto e la tradizione delle aziende agricole di Altobrembo .Durante la giornata il Palazzo e i Giardini saranno accessibili al pubblico e ospiteranno le aziende della Valle Brembana che esporranno i propri prodotti. Un'eccezionale apertura serale con degustazione delle eccellenze brembane verrà accompagnata da musica barocca.Pic-nic e degustazione su prenotazione*
13 ottobre 2023

ARTE IN CAMMINO

Mezzoldo
Venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 ottobreUn cammino di tre giorni, da Alzano Lombardo al Passo San Marco, lungo l'antica Via Mercatorum che collegava l'Alta Valle Brembana a Bergamo e dintorni.Durante il tragitto visita ai principali luoghi della cultura. Pernottamenti in hotel e B&B.Evento su prenotazione*
14 ottobre 2023

ALLE ORIGINI DEI BASCHENIS

Astino
Un viaggio alla scoperta della dinastia di frescanti Baschenis, che per secoli ha creato preziose testimonianze affrescante fino a che Evarista Baschenis, ultimo e maggiore esponente, si è convertito all'arte della pittura. Il viaggio partirà dalle opere di Bergamo e dintorni per poi salire e ammirare quelle delle terre di origine.Eventi su prenotazione* Sabato 14 ottobre dalle 10.00 alle 17.30Visita alle opere dei Baschenis presso il Monastero del Santo Sepolcro di Astino e il Santuario della Natività di Maria a Sombreno. Spostamento in Alta Valle Brembana dove sarà possibile gustare un pranzo tipico in un ristorante locale. Nel pomeriggio visita alla Danza macabra della Chiesa parrocchiale di San Bartolomeo a Cassiglio, alla chiesa parrocchiale di Sant'Ambrogio Vescovo a Ornica e alla Chiesetta di Sant'Antonio Abate alla Torre a Valtorta, affrescate dai pittori Baschenis. Spostamenti con mezzo proprio.