Prodotti Della Terra

Mele, funghi, tartufi e frutti di bosco sono solo alcune delle specialità che la nostra terra offre al nostro palato.

Gli itinerari in Val Brembana

La strada del tartufo di Bracca

Il Percorso si snoda tra i sentieri di Bracca come raccordo delle tartufaie presenti sul territorio e, partendo dalla frazione di Truchel, ci accompagna alla scoperta del Comune fino alla frazione di Pregaroldi, immersi nel verde e nella natura. Sul suolo del comune sono presenti N.2 tartufaie appartenenti alle associazioni “A.R.T.O. – Associazione raccoglitori tartufi Orobici ” e “Associazione Tartufai di Bergamo”; possibili dimostrazioni con cani di ricerca al tartufo; i ristoranti, compatibilmente al periodo di produzione, inseriscono nei propri menù piatti a base di tartufo. Il percorso è adatto a tutti indistintamente.
  • Lunghezza (m)
    4400
  • Durata (h)
    1:30
  • Difficoltà
    Turistico
  • Dislivello (m)
    308 - 209

I luoghi e le attività

Le promozioni e le strutture

Da Bigio

Da Bigio

L'hotel gode di una posizione conveniente, nel centro di San Pellegrino Terme, proprio sotto la SPA di QC Terme, circondato da un paesaggio verde caratterizzato, qua e là, da edifici in stili liberty; offre tutti i comfort moderni.I clienti possono sfuggire alla frenetica vita cittadina e trascorrere un periodo in questo tranquillo hotel caratterizzato da lussureggianti giardini, spazi eleganti e servizio professionale. I clienti in viaggio di lavoro possono usufruire di una sala riunioni, parcheggio interno e privato e sale per banchetti.Dopo una giornata trascorsa alla scoperta della Valle Brembana, i clienti potranno rilassarsi sulla terrazza e gustare un abbondante pasto serale o uno spuntino dalla famosa pasticceria dell'hotel.Pasticceria GourmetLa nostra pasticceria si caratterizza per la ricerca di ingredienti sofisticati che danno importanza alla qualità del prodotto coniugando tradizione e innovazione.Gli amanti della bicicletta apprezzeranno il servizio noleggio.

Hotel Ristorante Moderno

Hotel Ristorante Moderno

L’istituto alberghiero di San Pellegrino, in collaborazione con la cooperativa “In Cammino” di San Pellegrino, ha inaugurato nell’ex hotel Moderno della cittadina termale, un Bar e albergo didattico, aperto al pubblico. A San Pellegrino Terme un progetto innovativo e inclusivo: un albergo gestito dagli studenti della scuola alberghiera Istituto San Pellegrino Terme , a pochi passi dal loro istituto.  Bar, ristorante e ospitalità aperti al pubblico diventano una vera e propria palestra per i futuri professionisti dell’hotellerie, dove imparare e crescere con esperienza diretta.  Inclusività e sperimentazione: un luogo dove saranno sviluppate iniziative inclusive, creando un modello di formazione e accoglienza unico nel suo genere.

Casa Martina

Casa Martina

Piazza Martina è un piccolo borgo rurale di poche case a stampo medievale dove sorge l’agriturismo e il B&B Casa Martina, immerso nel verde e nella tranquillità. La qualità dell’accoglienza, il farti sentire a casa, quel calore tipico della familiarità sono gli elementi distintivi di un soggiorno in struttura.Luogo dove la storia si intreccia con la tradizione, ma che punta il proprio sguardo verso il futuro e l’innovazione.L’antico mestiere del contadino, ogni giorno dell’anno, segue con cura e attenzione i ritmi della natura scegliere Casa Martina vuol dire+ provare qualcosa di diverso dalla quotidianità affrettata che a volte ci travolge, ma respirare aria tersa e tranquilla.A Casa Martina troverete Valori, sapori, profumi, passione, armonia, condivisione, sostenibilità e molto altro .Incontrare persone e fare la loro conoscenza è una piacevole occasione di confronto per tutti.Anche e soprattutto perché c’è qualcosa che mette sempre tutti d’accordo: il piacere della buona tavola.

Albergo Pizzo Tre Signori

Albergo Pizzo Tre Signori

Un'atmosfera confortevole e accogliente ti coccolerà durante la tua permanenza presso l'Albergo Pizzo Tre Signori, con un'ospitalità sempre personalizzata in base alle tue necessità.L'albergo è il punto di partenza ideale per gli amanti della montagna. In estate si possono percorrere i numerosi sentieri che circondano Valtorta e in inverno ci si può divertire sulle piste da sci.Possibilità di pacchetti soggiorno per tutta la famiglia con ski pass incluso e noleggio e-bike.Il centro storico del paese ospita un ecomuseo molto curato, con un antico maglio, un mulino e una segheria un tempo utilizzati per la lavorazione del ferro.Valtorta è anche la patria dell'Agrì, un formaggio fresco storicamente prodotto sul territorio, oggi presidio slow food, prodotto nella latteria sociale che si trova proprio di fronte all'albergo.

Antico Ristorante Drago

Antico Ristorante Drago

Il Ristorante Drago è aperto a Oltre il Colle dal 1870 e nel 2005 è stato riconosciuto dalla Regione Lombardia come Locale Storico.E' sempre stato gestito dalla famiglia Maurizio e buona parte degli arredi è originale.Un luogo ideale per immergersi nei sapori autentici della tradizione locale. Con un menù ispirato ai prodotti e alle ricette tipiche del territorio, il Ristorante Drago offre un’esperienza culinaria unica, fatta di genuinità e passione.Dall’aroma invitante dei formaggi e salumi locali, ai primi piatti saporiti e ai secondi che celebrano le carni e i sapori montani, ogni portata è un omaggio alla cultura gastronomica del territorio brembano

Gli eventi in programma

18 ottobre 2025

Festa della mela

Moio De Calvi
Mela Val Brembana, a Moio de’ Calvi torna la Festa il 19 e 20 ottobre

Prodotti tipici, artigianato, attività didattiche e promozione del territorio, per esaltare (e gustare) le eccellenze di una Valle. 
Sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025 torna in Alta Val Brembana (Bergamo) la “Festa della Mela” che vede affiancati in cabina di regia l’Associazione Agricoltori Frutticoltori Valle Brembana (AFAVB), la Cooperativa “Terre d’Oltre la Goggia”, l’Associazione Promozione Territorio ed il Comune di Moio de’ Calvi.



L’evento si tiene nel pieno della stagione del raccolto ed ha quale riferimento centrale la produzione di decine e decine di frutticoltori dislocati nei diversi paesi della Valle e quella del Campo Scuola “Arcobaleno delle Mele” inaugurato nel 2012, a pochi passi da chiesa e municipio di Moio de’ Calvi. 


SABATO 19 OTTOBRE 2024 dalle ore 10.00VENDITA DELLE MELE DELLA VALLE BREMBANAiscrizioni per sfida "La torta di mele più buona" e ritiro del coupon presso sede Cooperativa Terre d'Oltre Goggia
DOMENICA 20 OTTOBRE 2024 dalle ore 10.00VENDITA DELLE MELE DELLA VALLE BREMBANAmercato dei prodotti locali e artigianali








19 ottobre 2025

Festa della mela

Moio De Calvi
Mela Val Brembana, a Moio de’ Calvi torna la Festa il 19 e 20 ottobre

Prodotti tipici, artigianato, attività didattiche e promozione del territorio, per esaltare (e gustare) le eccellenze di una Valle. 
Sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025 torna in Alta Val Brembana (Bergamo) la “Festa della Mela” che vede affiancati in cabina di regia l’Associazione Agricoltori Frutticoltori Valle Brembana (AFAVB), la Cooperativa “Terre d’Oltre la Goggia”, l’Associazione Promozione Territorio ed il Comune di Moio de’ Calvi.



L’evento si tiene nel pieno della stagione del raccolto ed ha quale riferimento centrale la produzione di decine e decine di frutticoltori dislocati nei diversi paesi della Valle e quella del Campo Scuola “Arcobaleno delle Mele” inaugurato nel 2012, a pochi passi da chiesa e municipio di Moio de’ Calvi. 









19 ottobre 2025

Sapori & Cultura

Zogno
Rassegna dedicata ai cibi e alla cultura del territorio che propone un calendario ricco di eventi per grandi e piccoli: visite guidate, showcooking e presentazione di piatti dai sapori autunnali, esposizione prodotti tipici, piatti a tema, laboratori e attività per bambini, raccolta in selva, concorsi.


Apertura ufficiale Domenica 5 ottobre in occasione di "Piazza Martina Castagne e non solo". Mercatino di prodotti locali e caldarroste.

La rassegna, giunta alla sua diciassettesima edizione pone al centro la castagna e le sue declinazioni, per far scoprire il territorio attraverso sapori, profumi ed esperienze attive: dalla raccolta in selva alla visita ai "secadùr", gli essicatoi per la preparazione dei Biligòcc.


La maggior parte delle iniziative in programma sono su prenotazione e a numero chiuso. Si svolgeranno al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.


Programma “Sapori&Cultura 2025”
Domenica 5 ottobre – ore 14.00-18.30 – Piazza Martina
PIAZZA MARTINA, CASTAGNE E NON SOLO – Esposizione mercato di prodotti locali, caldarroste e apertura della Rassegna.

Domenica 12 ottobre – ore 14.00 – Agriturismo Casa Martina
Raccolta consapevole in selva con castanicoltore e caldarroste
.Domenica 19 ottobre – ore 17.30 – Agriturismo Casa Martina
Appuntamento conviviale al braciere con caldarroste e vino.
Domenica 26 ottobre – ore 14.00-16.30 – Piazza Martina
Tra castagne e tisane: passeggiata botanica con laboratorio di tisaneria.
Giovedì 31 ottobre – orario serale – Birrificio Via PriulaBirra e risate: presentazione e degustazione gratuita con il birrificio Via Priula e Beppe Lodetti.
Domenica 9 novembre – ore 16.00 – Agriturismo Casa Martina
Laboratorio per adulti: utilizzo del mulino per la macinatura delle castagne, approfondimento sulla castanicoltura nelle Valli Bergamasche e merenda.
Domenica 16 novembre – ore 10.00-18.00 – Castegnone di PoscanteFesta dei Biligòcc a Castegnone, a cura di U.S. Poscante e Amici di Castegnone.
Domenica 23 novembre – ore 14.30 – Museo della Valle
Laboratorio per bambini presso il Museo della Valle.
Domenica 30 novembre – ore 14.00-18.00 – Viale Martiri della Libertà, Zogno
CastagnAMO: caldarroste e Vin Brule, laboratorio di cucina in piazza, esposizione di aziende agricole locali, L’EcoCaffè, musica della banda e intrattenimento per bambini.


Concorso fotografico Sapori e Cultura del territorio – 15ª edizione
Volti e stagioni nel Comune di Zogno e in Valle Brembana: un contest aperto a tutti per raccontare l’autunno, il territorio, la cultura o la gastronomia in Valle Brembana attraverso immagini e suggestioni.

Informazioni📅 Dal 5 ottobre al 30 novembre 2025
 📍 Zogno – Valle Brembana (BG)
 👉 Tutti gli eventi sono gratuiti. Per le iniziative con posti limitati è necessaria la prenotazione.Per aggiornamenti e dettagli: www.saporiecultura.org – zognoturismo.it

Attività realizzata con il contributo di Regione Lombardia.
Attività realizzata con il contributo del MASAF ai sensi del D.M. 410789/2023
26 ottobre 2025

Sapori & Cultura

Zogno
Rassegna dedicata ai cibi e alla cultura del territorio che propone un calendario ricco di eventi per grandi e piccoli: visite guidate, showcooking e presentazione di piatti dai sapori autunnali, esposizione prodotti tipici, piatti a tema, laboratori e attività per bambini, raccolta in selva, concorsi.


Apertura ufficiale Domenica 5 ottobre in occasione di "Piazza Martina Castagne e non solo". Mercatino di prodotti locali e caldarroste.

La rassegna, giunta alla sua diciassettesima edizione pone al centro la castagna e le sue declinazioni, per far scoprire il territorio attraverso sapori, profumi ed esperienze attive: dalla raccolta in selva alla visita ai "secadùr", gli essicatoi per la preparazione dei Biligòcc.


La maggior parte delle iniziative in programma sono su prenotazione e a numero chiuso. Si svolgeranno al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.


Programma “Sapori&Cultura 2025”
Domenica 5 ottobre – ore 14.00-18.30 – Piazza Martina
PIAZZA MARTINA, CASTAGNE E NON SOLO – Esposizione mercato di prodotti locali, caldarroste e apertura della Rassegna.

Domenica 12 ottobre – ore 14.00 – Agriturismo Casa Martina
Raccolta consapevole in selva con castanicoltore e caldarroste
.Domenica 19 ottobre – ore 17.30 – Agriturismo Casa Martina
Appuntamento conviviale al braciere con caldarroste e vino.
Domenica 26 ottobre – ore 14.00-16.30 – Piazza Martina
Tra castagne e tisane: passeggiata botanica con laboratorio di tisaneria.
Giovedì 31 ottobre – orario serale – Birrificio Via PriulaBirra e risate: presentazione e degustazione gratuita con il birrificio Via Priula e Beppe Lodetti.
Domenica 9 novembre – ore 16.00 – Agriturismo Casa Martina
Laboratorio per adulti: utilizzo del mulino per la macinatura delle castagne, approfondimento sulla castanicoltura nelle Valli Bergamasche e merenda.
Domenica 16 novembre – ore 10.00-18.00 – Castegnone di PoscanteFesta dei Biligòcc a Castegnone, a cura di U.S. Poscante e Amici di Castegnone.
Domenica 23 novembre – ore 14.30 – Museo della Valle
Laboratorio per bambini presso il Museo della Valle.
Domenica 30 novembre – ore 14.00-18.00 – Viale Martiri della Libertà, Zogno
CastagnAMO: caldarroste e Vin Brule, laboratorio di cucina in piazza, esposizione di aziende agricole locali, L’EcoCaffè, musica della banda e intrattenimento per bambini.


Concorso fotografico Sapori e Cultura del territorio – 15ª edizione
Volti e stagioni nel Comune di Zogno e in Valle Brembana: un contest aperto a tutti per raccontare l’autunno, il territorio, la cultura o la gastronomia in Valle Brembana attraverso immagini e suggestioni.

Informazioni📅 Dal 5 ottobre al 30 novembre 2025
 📍 Zogno – Valle Brembana (BG)
 👉 Tutti gli eventi sono gratuiti. Per le iniziative con posti limitati è necessaria la prenotazione.Per aggiornamenti e dettagli: www.saporiecultura.org – zognoturismo.it

Attività realizzata con il contributo di Regione Lombardia.
Attività realizzata con il contributo del MASAF ai sensi del D.M. 410789/2023
31 ottobre 2025

Sapori & Cultura

Zogno
Rassegna dedicata ai cibi e alla cultura del territorio che propone un calendario ricco di eventi per grandi e piccoli: visite guidate, showcooking e presentazione di piatti dai sapori autunnali, esposizione prodotti tipici, piatti a tema, laboratori e attività per bambini, raccolta in selva, concorsi.


Apertura ufficiale Domenica 5 ottobre in occasione di "Piazza Martina Castagne e non solo". Mercatino di prodotti locali e caldarroste.


La rassegna, giunta alla sua diciassettesima edizione pone al centro la castagna e le sue declinazioni, per far scoprire il territorio attraverso sapori, profumi ed esperienze attive: dalla raccolta in selva alla visita ai "secadùr", gli essicatoi per la preparazione dei Biligòcc.


La maggior parte delle iniziative in programma sono su prenotazione e a numero chiuso. Si svolgeranno al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.


Programma “Sapori&Cultura 2025”
Domenica 5 ottobre – ore 14.00-18.30 – Piazza Martina
PIAZZA MARTINA, CASTAGNE E NON SOLO – Esposizione mercato di prodotti locali, caldarroste e apertura della Rassegna.

Domenica 12 ottobre – ore 14.00 – Agriturismo Casa Martina
Raccolta consapevole in selva con castanicoltore e caldarroste
.Domenica 19 ottobre – ore 17.30 – Agriturismo Casa Martina
Appuntamento conviviale al braciere con caldarroste e vino.
Domenica 26 ottobre – ore 14.00-16.30 – Piazza Martina
Tra castagne e tisane: passeggiata botanica con laboratorio di tisaneria.
Giovedì 31 ottobre – orario serale – Birrificio Via PriulaBirra e risate: presentazione e degustazione gratuita con il birrificio Via Priula e Beppe Lodetti.
Domenica 9 novembre – ore 16.00 – Agriturismo Casa Martina
Laboratorio per adulti: utilizzo del mulino per la macinatura delle castagne, approfondimento sulla castanicoltura nelle Valli Bergamasche e merenda.
Domenica 16 novembre – ore 10.00-18.00 – Castegnone di PoscanteFesta dei Biligòcc a Castegnone, a cura di U.S. Poscante e Amici di Castegnone.
Domenica 23 novembre – ore 14.30 – Museo della Valle
Laboratorio per bambini presso il Museo della Valle.
Domenica 30 novembre – ore 14.00-18.00 – Viale Martiri della Libertà, Zogno
CastagnAMO: caldarroste e Vin Brule, laboratorio di cucina in piazza, esposizione di aziende agricole locali, L’EcoCaffè, musica della banda e intrattenimento per bambini.


Concorso fotografico Sapori e Cultura del territorio – 15ª edizione
Volti e stagioni nel Comune di Zogno e in Valle Brembana: un contest aperto a tutti per raccontare l’autunno, il territorio, la cultura o la gastronomia in Valle Brembana attraverso immagini e suggestioni.

Informazioni📅 Dal 5 ottobre al 30 novembre 2025
 📍 Zogno – Valle Brembana (BG)
 👉 Tutti gli eventi sono gratuiti. Per le iniziative con posti limitati è necessaria la prenotazione.Per aggiornamenti e dettagli: www.saporiecultura.org – zognoturismo.it

Attività realizzata con il contributo di Regione Lombardia.
Attività realizzata con il contributo del MASAF ai sensi del D.M. 410789/2023
09 novembre 2025

Sapori & Cultura

Zogno
Rassegna dedicata ai cibi e alla cultura del territorio che propone un calendario ricco di eventi per grandi e piccoli: visite guidate, showcooking e presentazione di piatti dai sapori autunnali, esposizione prodotti tipici, piatti a tema, laboratori e attività per bambini, raccolta in selva, concorsi.


Apertura ufficiale Domenica 5 ottobre in occasione di "Piazza Martina Castagne e non solo". Mercatino di prodotti locali e caldarroste.


La rassegna, giunta alla sua diciassettesima edizione pone al centro la castagna e le sue declinazioni, per far scoprire il territorio attraverso sapori, profumi ed esperienze attive: dalla raccolta in selva alla visita ai "secadùr", gli essicatoi per la preparazione dei Biligòcc.


La maggior parte delle iniziative in programma sono su prenotazione e a numero chiuso. Si svolgeranno al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.


Programma “Sapori&Cultura 2025”
Domenica 5 ottobre – ore 14.00-18.30 – Piazza Martina
PIAZZA MARTINA, CASTAGNE E NON SOLO – Esposizione mercato di prodotti locali, caldarroste e apertura della Rassegna.

Domenica 12 ottobre – ore 14.00 – Agriturismo Casa Martina
Raccolta consapevole in selva con castanicoltore e caldarroste
.Domenica 19 ottobre – ore 17.30 – Agriturismo Casa Martina
Appuntamento conviviale al braciere con caldarroste e vino.
Domenica 26 ottobre – ore 14.00-16.30 – Piazza Martina
Tra castagne e tisane: passeggiata botanica con laboratorio di tisaneria.
Giovedì 31 ottobre – orario serale – Birrificio Via PriulaBirra e risate: presentazione e degustazione gratuita con il birrificio Via Priula e Beppe Lodetti.
Domenica 9 novembre – ore 16.00 – Agriturismo Casa Martina
Laboratorio per adulti: utilizzo del mulino per la macinatura delle castagne, approfondimento sulla castanicoltura nelle Valli Bergamasche e merenda.
Domenica 16 novembre – ore 10.00-18.00 – Castegnone di PoscanteFesta dei Biligòcc a Castegnone, a cura di U.S. Poscante e Amici di Castegnone.
Domenica 23 novembre – ore 14.30 – Museo della Valle
Laboratorio per bambini presso il Museo della Valle.
Domenica 30 novembre – ore 14.00-18.00 – Viale Martiri della Libertà, Zogno
CastagnAMO: caldarroste e Vin Brule, laboratorio di cucina in piazza, esposizione di aziende agricole locali, L’EcoCaffè, musica della banda e intrattenimento per bambini.


Concorso fotografico Sapori e Cultura del territorio – 15ª edizione
Volti e stagioni nel Comune di Zogno e in Valle Brembana: un contest aperto a tutti per raccontare l’autunno, il territorio, la cultura o la gastronomia in Valle Brembana attraverso immagini e suggestioni.

Informazioni📅 Dal 5 ottobre al 30 novembre 2025
 📍 Zogno – Valle Brembana (BG)
 👉 Tutti gli eventi sono gratuiti. Per le iniziative con posti limitati è necessaria la prenotazione.Per aggiornamenti e dettagli: www.saporiecultura.org – zognoturismo.it

Attività realizzata con il contributo di Regione Lombardia.
Attività realizzata con il contributo del MASAF ai sensi del D.M. 410789/2023
16 novembre 2025

UN VIAGGIO NEL CUORE D'AUTUNNO

Zogno


UN VIAGGIO NEL CUORE D'AUTUNNO - DOMENICA 16 NOVEMBRE 2025



A SPASSO TRA CASTAGNE E MEMORIE: UN VIAGGIO NEL CUORE D'AUTUNNOEsperienza lungo i sentieri della Via delle Castagne: tra natura e convivialità Un’escursione speciale ti aspetta lungo la Via delle Castagne! Accompagnati da una guida di Media Montagna, ci immergeremo nei colori e nei profumi dell’autunno attraversando boschi e paesaggi suggestivi. Il percorso partirà dal Borgo medioevale di Piazza Martina, per condurci a Castegnone alla scoperta dei Secadùr per la preparazione dei Biligòcc. Proseguiremo l'avventura per Grumello de Zanchi e il Borgo di Grimoldo, luoghi che custodiscono ancora il fascino della tradizione.Il percorso si concluderà a Piazza Martina, dove ci attenderà una degustazione di prodotti locali presso l’Agriturismo Casa Martina.
Ritrovo alle ore 9:00 a Piazza MartinaEsperienza organizzata in occasione della festa dei Biligòcc a Castegnone di Poscante.inclusa degustazione di prodotti locali presso l'Agriturismo Casa Martina 


Posti limitati, obbligo di prenotazione scrivendo a Infopoint San Pellegrino terme: infopointsanpellegrinoterme@gmail.com; 0345 21020


L'iniziativa è realizzata da Promoserio, nell'ambito del PSC DEL MINISTERO DEL TURISMO Avviso MONTAGNA ITALIA, CUP J68J22000530001 - progetto SMART OROBIE, La montagna a un passo da Bergamo.








16 novembre 2025

Sapori & Cultura

Zogno
Rassegna dedicata ai cibi e alla cultura del territorio che propone un calendario ricco di eventi per grandi e piccoli: visite guidate, showcooking e presentazione di piatti dai sapori autunnali, esposizione prodotti tipici, piatti a tema, laboratori e attività per bambini, raccolta in selva, concorsi.


Apertura ufficiale Domenica 5 ottobre in occasione di "Piazza Martina Castagne e non solo". Mercatino di prodotti locali e caldarroste.


La rassegna, giunta alla sua diciassettesima edizione pone al centro la castagna e le sue declinazioni, per far scoprire il territorio attraverso sapori, profumi ed esperienze attive: dalla raccolta in selva alla visita ai "secadùr", gli essicatoi per la preparazione dei Biligòcc.


La maggior parte delle iniziative in programma sono su prenotazione e a numero chiuso. Si svolgeranno al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.


Programma “Sapori&Cultura 2025”
Domenica 5 ottobre – ore 14.00-18.30 – Piazza Martina
PIAZZA MARTINA, CASTAGNE E NON SOLO – Esposizione mercato di prodotti locali, caldarroste e apertura della Rassegna.

Domenica 12 ottobre – ore 14.00 – Agriturismo Casa Martina
Raccolta consapevole in selva con castanicoltore e caldarroste
.Domenica 19 ottobre – ore 17.30 – Agriturismo Casa Martina
Appuntamento conviviale al braciere con caldarroste e vino.
Domenica 26 ottobre – ore 14.00-16.30 – Piazza Martina
Tra castagne e tisane: passeggiata botanica con laboratorio di tisaneria.
Giovedì 31 ottobre – orario serale – Birrificio Via PriulaBirra e risate: presentazione e degustazione gratuita con il birrificio Via Priula e Beppe Lodetti.
Domenica 9 novembre – ore 16.00 – Agriturismo Casa Martina
Laboratorio per adulti: utilizzo del mulino per la macinatura delle castagne, approfondimento sulla castanicoltura nelle Valli Bergamasche e merenda.
Domenica 16 novembre – ore 10.00-18.00 – Castegnone di PoscanteFesta dei Biligòcc a Castegnone, a cura di U.S. Poscante e Amici di Castegnone.
Domenica 23 novembre – ore 14.30 – Museo della Valle
Laboratorio per bambini presso il Museo della Valle.
Domenica 30 novembre – ore 14.00-18.00 – Viale Martiri della Libertà, Zogno
CastagnAMO: caldarroste e Vin Brule, laboratorio di cucina in piazza, esposizione di aziende agricole locali, L’EcoCaffè, musica della banda e intrattenimento per bambini.


Concorso fotografico Sapori e Cultura del territorio – 15ª edizione
Volti e stagioni nel Comune di Zogno e in Valle Brembana: un contest aperto a tutti per raccontare l’autunno, il territorio, la cultura o la gastronomia in Valle Brembana attraverso immagini e suggestioni.

Informazioni📅 Dal 5 ottobre al 30 novembre 2025
 📍 Zogno – Valle Brembana (BG)
 👉 Tutti gli eventi sono gratuiti. Per le iniziative con posti limitati è necessaria la prenotazione.Per aggiornamenti e dettagli: www.saporiecultura.org – zognoturismo.it

Attività realizzata con il contributo di Regione Lombardia.
Attività realizzata con il contributo del MASAF ai sensi del D.M. 410789/2023
23 novembre 2025

Sapori & Cultura

Zogno
Rassegna dedicata ai cibi e alla cultura del territorio che propone un calendario ricco di eventi per grandi e piccoli: visite guidate, showcooking e presentazione di piatti dai sapori autunnali, esposizione prodotti tipici, piatti a tema, laboratori e attività per bambini, raccolta in selva, concorsi.


Apertura ufficiale Domenica 5 ottobre in occasione di "Piazza Martina Castagne e non solo". Mercatino di prodotti locali e caldarroste.


La rassegna, giunta alla sua diciassettesima edizione pone al centro la castagna e le sue declinazioni, per far scoprire il territorio attraverso sapori, profumi ed esperienze attive: dalla raccolta in selva alla visita ai "secadùr", gli essicatoi per la preparazione dei Biligòcc.


La maggior parte delle iniziative in programma sono su prenotazione e a numero chiuso. Si svolgeranno al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.


Programma “Sapori&Cultura 2025”
Domenica 5 ottobre – ore 14.00-18.30 – Piazza Martina
PIAZZA MARTINA, CASTAGNE E NON SOLO – Esposizione mercato di prodotti locali, caldarroste e apertura della Rassegna.

Domenica 12 ottobre – ore 14.00 – Agriturismo Casa Martina
Raccolta consapevole in selva con castanicoltore e caldarroste
.Domenica 19 ottobre – ore 17.30 – Agriturismo Casa Martina
Appuntamento conviviale al braciere con caldarroste e vino.
Domenica 26 ottobre – ore 14.00-16.30 – Piazza Martina
Tra castagne e tisane: passeggiata botanica con laboratorio di tisaneria.
Giovedì 31 ottobre – orario serale – Birrificio Via PriulaBirra e risate: presentazione e degustazione gratuita con il birrificio Via Priula e Beppe Lodetti.
Domenica 9 novembre – ore 16.00 – Agriturismo Casa Martina
Laboratorio per adulti: utilizzo del mulino per la macinatura delle castagne, approfondimento sulla castanicoltura nelle Valli Bergamasche e merenda.
Domenica 16 novembre – ore 10.00-18.00 – Castegnone di PoscanteFesta dei Biligòcc a Castegnone, a cura di U.S. Poscante e Amici di Castegnone.
Domenica 23 novembre – ore 14.30 – Museo della Valle
Laboratorio per bambini presso il Museo della Valle.
Domenica 30 novembre – ore 14.00-18.00 – Viale Martiri della Libertà, Zogno
CastagnAMO: caldarroste e Vin Brule, laboratorio di cucina in piazza, esposizione di aziende agricole locali, L’EcoCaffè, musica della banda e intrattenimento per bambini.


Concorso fotografico Sapori e Cultura del territorio – 15ª edizione
Volti e stagioni nel Comune di Zogno e in Valle Brembana: un contest aperto a tutti per raccontare l’autunno, il territorio, la cultura o la gastronomia in Valle Brembana attraverso immagini e suggestioni.

Informazioni📅 Dal 5 ottobre al 30 novembre 2025
 📍 Zogno – Valle Brembana (BG)
 👉 Tutti gli eventi sono gratuiti. Per le iniziative con posti limitati è necessaria la prenotazione.Per aggiornamenti e dettagli: www.saporiecultura.org – zognoturismo.it

Attività realizzata con il contributo di Regione Lombardia.
Attività realizzata con il contributo del MASAF ai sensi del D.M. 410789/2023
30 novembre 2025

Sapori & Cultura

Zogno
Rassegna dedicata ai cibi e alla cultura del territorio che propone un calendario ricco di eventi per grandi e piccoli: visite guidate, showcooking e presentazione di piatti dai sapori autunnali, esposizione prodotti tipici, piatti a tema, laboratori e attività per bambini, raccolta in selva, concorsi.


Apertura ufficiale Domenica 5 ottobre in occasione di "Piazza Martina Castagne e non solo". Mercatino di prodotti locali e caldarroste.


La rassegna, giunta alla sua diciassettesima edizione pone al centro la castagna e le sue declinazioni, per far scoprire il territorio attraverso sapori, profumi ed esperienze attive: dalla raccolta in selva alla visita ai "secadùr", gli essicatoi per la preparazione dei Biligòcc.


La maggior parte delle iniziative in programma sono su prenotazione e a numero chiuso. Si svolgeranno al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.


Programma “Sapori&Cultura 2025”
Domenica 5 ottobre – ore 14.00-18.30 – Piazza Martina
PIAZZA MARTINA, CASTAGNE E NON SOLO – Esposizione mercato di prodotti locali, caldarroste e apertura della Rassegna.

Domenica 12 ottobre – ore 14.00 – Agriturismo Casa Martina
Raccolta consapevole in selva con castanicoltore e caldarroste
.Domenica 19 ottobre – ore 17.30 – Agriturismo Casa Martina
Appuntamento conviviale al braciere con caldarroste e vino.
Domenica 26 ottobre – ore 14.00-16.30 – Piazza Martina
Tra castagne e tisane: passeggiata botanica con laboratorio di tisaneria.
Giovedì 31 ottobre – orario serale – Birrificio Via PriulaBirra e risate: presentazione e degustazione gratuita con il birrificio Via Priula e Beppe Lodetti.
Domenica 9 novembre – ore 16.00 – Agriturismo Casa Martina
Laboratorio per adulti: utilizzo del mulino per la macinatura delle castagne, approfondimento sulla castanicoltura nelle Valli Bergamasche e merenda.
Domenica 16 novembre – ore 10.00-18.00 – Castegnone di PoscanteFesta dei Biligòcc a Castegnone, a cura di U.S. Poscante e Amici di Castegnone.
Domenica 23 novembre – ore 14.30 – Museo della Valle
Laboratorio per bambini presso il Museo della Valle.
Domenica 30 novembre – ore 14.00-18.00 – Viale Martiri della Libertà, Zogno
CastagnAMO: caldarroste e Vin Brule, laboratorio di cucina in piazza, esposizione di aziende agricole locali, L’EcoCaffè, musica della banda e intrattenimento per bambini.


Concorso fotografico Sapori e Cultura del territorio – 15ª edizione
Volti e stagioni nel Comune di Zogno e in Valle Brembana: un contest aperto a tutti per raccontare l’autunno, il territorio, la cultura o la gastronomia in Valle Brembana attraverso immagini e suggestioni.

Informazioni📅 Dal 5 ottobre al 30 novembre 2025
 📍 Zogno – Valle Brembana (BG)
 👉 Tutti gli eventi sono gratuiti. Per le iniziative con posti limitati è necessaria la prenotazione.Per aggiornamenti e dettagli: www.saporiecultura.org – zognoturismo.it

Attività realizzata con il contributo di Regione Lombardia.
Attività realizzata con il contributo del MASAF ai sensi del D.M. 410789/2023