Voglia di provare sensazioni forti? In Val Brembana trovate diverse proposte per esperienze da brividi da soli o in compagnia: sport acquatici, equitazione, parapendio e molto altro, circondati da splendidi scenari alpini.
Il complesso delle Grotte delle Meraviglie si apre entro il bancone calcareo di color grigio chiaro che sovrasta la provinciale per la valle Brembana in prossimità della galleria di Zogno. La formazione geologica è quella denominata “Calcare di Zù” ricca di coralli, del Retico Inferiore. Il complesso ha due accessi. Quello superiore è costituito da una stretta apertura (Büs de la Marta) situata in località Ravagnì, che consente la discesa lungo una serie di pozzi verticali, con un dislivello complessivo di 60 metri circa. L’ingresso inferiore, ubicato nel parco sovrastante la provinciale per la valle Brembana, offre in alternativa una comoda via di accesso alle grotte, lungo una galleria artificiale, scavata nella roccia, lunga 73 metri, con andamento sinuoso e in leggera salita fino a raggiungere la grotta più interna. Il complesso delle Grotte delle Meraviglie, pur nella sua modesta estensione, presenta spunti di notevole interesse sia per la comprensione delle vicende geologiche legate alla formazione della cavità, sia per i fenomeni carsici che vi sono riccamente rappresentati. Le grotte devono la loro fama alla generosità e alla tenacia di Ermenegildo Zanchi che ne fece una delle prime grotte turistiche d’Italia nel 1939.
Prenotazione sul sito grottedellemeraviglie.com. Durante queste giornate l’orario delle escursioni è dalle 14,30 alle 17,00 secondo i turni prestabiliti. La visita alle grotte richiede circa 45 minuti.
Per prenotazione di altre date per gruppi o scuole Telefonare al 366‐4541598 (ore serali) oppure scrivere via e-mail a: giovanni@grottedellemeraviglie.com
Si raccomanda abbigliamento sportivo e scarpe antiscivolo. Temperatura interna alle grotte 12°C.
Con le Grotte delle meraviglie i turisti si possono affacciare al mondo geologico visitando un capolavoro della natura a pochi chilometri da Bergamo a Zogno in Valle Brembana.
Il complesso delle Grotte delle Meraviglie si apre entro il bancone calcareo di color grigio chiaro che sovrasta la provinciale per la valle Brembana in prossimità della galleria di Zogno. La formazione geologica è quella denominata “Calcare di Zù” ricca di coralli, del Retico Inferiore. Il complesso ha due accessi. Quello superiore è costituito da una stretta apertura (Büs de la Marta) situata in località Ravagnì, che consente la discesa lungo una serie di pozzi verticali, con un dislivello complessivo di 60 metri circa. L’ingresso inferiore, ubicato nel parco sovrastante la provinciale per la valle Brembana, offre in alternativa una comoda via di accesso alle grotte, lungo una galleria artificiale, scavata nella roccia, lunga 73 metri, con andamento sinuoso e in leggera salita fino a raggiungere la grotta più interna. Il complesso delle Grotte delle Meraviglie, pur nella sua modesta estensione, presenta spunti di notevole interesse sia per la comprensione delle vicende geologiche legate alla formazione della cavità, sia per i fenomeni carsici che vi sono riccamente rappresentati. Le grotte devono la loro fama alla generosità e alla tenacia di Ermenegildo Zanchi che ne fece una delle prime grotte turistiche d’Italia nel 1939.
Prenotazione sul sito grottedellemeraviglie.com. Durante queste giornate l’orario delle escursioni è dalle 14,30 alle 17,00 secondo i turni prestabiliti. La visita alle grotte richiede circa 45 minuti.
Per prenotazione di altre date per gruppi o scuole Telefonare al 366‐4541598 (ore serali) oppure scrivere via e-mail a: giovanni@grottedellemeraviglie.com
Si raccomanda abbigliamento sportivo e scarpe antiscivolo. Temperatura interna alle grotte 12°C.
Con le Grotte delle meraviglie i turisti si possono affacciare al mondo geologico visitando un capolavoro della natura a pochi chilometri da Bergamo a Zogno in Valle Brembana.
Il complesso delle Grotte delle Meraviglie si apre entro il bancone calcareo di color grigio chiaro che sovrasta la provinciale per la valle Brembana in prossimità della galleria di Zogno. La formazione geologica è quella denominata “Calcare di Zù” ricca di coralli, del Retico Inferiore. Il complesso ha due accessi. Quello superiore è costituito da una stretta apertura (Büs de la Marta) situata in località Ravagnì, che consente la discesa lungo una serie di pozzi verticali, con un dislivello complessivo di 60 metri circa. L’ingresso inferiore, ubicato nel parco sovrastante la provinciale per la valle Brembana, offre in alternativa una comoda via di accesso alle grotte, lungo una galleria artificiale, scavata nella roccia, lunga 73 metri, con andamento sinuoso e in leggera salita fino a raggiungere la grotta più interna. Il complesso delle Grotte delle Meraviglie, pur nella sua modesta estensione, presenta spunti di notevole interesse sia per la comprensione delle vicende geologiche legate alla formazione della cavità, sia per i fenomeni carsici che vi sono riccamente rappresentati. Le grotte devono la loro fama alla generosità e alla tenacia di Ermenegildo Zanchi che ne fece una delle prime grotte turistiche d’Italia nel 1939.
Prenotazione sul sito grottedellemeraviglie.com. Durante queste giornate l’orario delle escursioni è dalle 14,30 alle 17,00 secondo i turni prestabiliti. La visita alle grotte richiede circa 45 minuti.
Per prenotazione di altre date per gruppi o scuole Telefonare al 366‐4541598 (ore serali) oppure scrivere via e-mail a: giovanni@grottedellemeraviglie.com
Si raccomanda abbigliamento sportivo e scarpe antiscivolo. Temperatura interna alle grotte 12°C.
Con le Grotte delle meraviglie i turisti si possono affacciare al mondo geologico visitando un capolavoro della natura a pochi chilometri da Bergamo a Zogno in Valle Brembana.
VENERDì 14 LUGLIO Km.85: Accreditamento sul viale Papa Giovanni XXII ore 9,00 Partenza prevista per il - tour delle orobie - ore 10,00 direzione Dossena, raggiungiamo il Passo di Zambla 1300 m.s.l.m. e scendendo dalla Valle del Riso raggiungiamo Clusone, località turistica della Valle Seriana e da qui prendiamo la strada che ci porta al Passo della Presolana, sosta tecnica per uno spuntino veloce per poi ripartire con meta Schilpario, nota località turistica specializzata nelle piste sci di fondo. Qui pernotteremo e si cenerà in ristorante caratteristico.
SABATO 15 LUGLIO Km.125: Sveglia di buon ora con colazione dalle ore 8,00 per essere pronti a partire 9,00/9,15 moto in ordine e carburante pieno, partenza direzione Boario Terme, Lovere, dove si effettuerà una sosta spuntino per poter affrontare il rientro con più serenità. Da qui inizia il percorso di ritorno, passando per Bergamo raggiungiamo la Villa Gromo e incontriamo il gruppo automobiliti, sarà una sosta veloce per la gioia dei fotografi, poi si rientra in San Pellegrino Terme: dove, dopo aver depositato le motociclette in capannone al sicuro, prendiamo possesso delle camere per essere pronti alle 19,30, con apposito autobus che, ci accompagnerà alla Villa Gromo per la serata di gala con tutto il gruppo ASI Moto e Auto ........una bella squadra.
DOMENICA 16 LUGLIO: La giornata dedicata al Concorso Eleganza con posizionamento di tutte le motociclette sul viale in bella mostra, è previsto che chi volesse visitare qualcosa della bella San Pellegrino ci sono le guide di accompagnamento, dopo di che sarà possibile prendere un aperitivo presso i bar convenzionati. Alle ore 11:00 inizierà la sfilata delle motociclette intervallata dalle auto per poi dare inizio alle premiazioni. Ore 13,00 pranzo finale con i saluti di tutti i presidenti di Club presenti, a fine pranzo ognuno è libero di rientrare con la speranza che questa manifestazione sia stata di loro gradimento.
Il Club Orobico e il Gruppo Veterani San Pellegrino Terme vi augura un buon rientro e ringrazia della vostra partecipazione
Il complesso delle Grotte delle Meraviglie si apre entro il bancone calcareo di color grigio chiaro che sovrasta la provinciale per la valle Brembana in prossimità della galleria di Zogno. La formazione geologica è quella denominata “Calcare di Zù” ricca di coralli, del Retico Inferiore. Il complesso ha due accessi. Quello superiore è costituito da una stretta apertura (Büs de la Marta) situata in località Ravagnì, che consente la discesa lungo una serie di pozzi verticali, con un dislivello complessivo di 60 metri circa. L’ingresso inferiore, ubicato nel parco sovrastante la provinciale per la valle Brembana, offre in alternativa una comoda via di accesso alle grotte, lungo una galleria artificiale, scavata nella roccia, lunga 73 metri, con andamento sinuoso e in leggera salita fino a raggiungere la grotta più interna. Il complesso delle Grotte delle Meraviglie, pur nella sua modesta estensione, presenta spunti di notevole interesse sia per la comprensione delle vicende geologiche legate alla formazione della cavità, sia per i fenomeni carsici che vi sono riccamente rappresentati. Le grotte devono la loro fama alla generosità e alla tenacia di Ermenegildo Zanchi che ne fece una delle prime grotte turistiche d’Italia nel 1939.
Prenotazione sul sito grottedellemeraviglie.com. Durante queste giornate l’orario delle escursioni è dalle 14,30 alle 17,00 secondo i turni prestabiliti. La visita alle grotte richiede circa 45 minuti.
Per prenotazione di altre date per gruppi o scuole Telefonare al 366‐4541598 (ore serali) oppure scrivere via e-mail a: giovanni@grottedellemeraviglie.com
Si raccomanda abbigliamento sportivo e scarpe antiscivolo. Temperatura interna alle grotte 12°C.
Con le Grotte delle meraviglie i turisti si possono affacciare al mondo geologico visitando un capolavoro della natura a pochi chilometri da Bergamo a Zogno in Valle Brembana.
Il complesso delle Grotte delle Meraviglie si apre entro il bancone calcareo di color grigio chiaro che sovrasta la provinciale per la valle Brembana in prossimità della galleria di Zogno. La formazione geologica è quella denominata “Calcare di Zù” ricca di coralli, del Retico Inferiore. Il complesso ha due accessi. Quello superiore è costituito da una stretta apertura (Büs de la Marta) situata in località Ravagnì, che consente la discesa lungo una serie di pozzi verticali, con un dislivello complessivo di 60 metri circa. L’ingresso inferiore, ubicato nel parco sovrastante la provinciale per la valle Brembana, offre in alternativa una comoda via di accesso alle grotte, lungo una galleria artificiale, scavata nella roccia, lunga 73 metri, con andamento sinuoso e in leggera salita fino a raggiungere la grotta più interna. Il complesso delle Grotte delle Meraviglie, pur nella sua modesta estensione, presenta spunti di notevole interesse sia per la comprensione delle vicende geologiche legate alla formazione della cavità, sia per i fenomeni carsici che vi sono riccamente rappresentati. Le grotte devono la loro fama alla generosità e alla tenacia di Ermenegildo Zanchi che ne fece una delle prime grotte turistiche d’Italia nel 1939.
Prenotazione sul sito grottedellemeraviglie.com. Durante queste giornate l’orario delle escursioni è dalle 14,30 alle 17,00 secondo i turni prestabiliti. La visita alle grotte richiede circa 45 minuti.
Per prenotazione di altre date per gruppi o scuole Telefonare al 366‐4541598 (ore serali) oppure scrivere via e-mail a: giovanni@grottedellemeraviglie.com
Si raccomanda abbigliamento sportivo e scarpe antiscivolo. Temperatura interna alle grotte 12°C.
Con le Grotte delle meraviglie i turisti si possono affacciare al mondo geologico visitando un capolavoro della natura a pochi chilometri da Bergamo a Zogno in Valle Brembana.
Il complesso delle Grotte delle Meraviglie si apre entro il bancone calcareo di color grigio chiaro che sovrasta la provinciale per la valle Brembana in prossimità della galleria di Zogno. La formazione geologica è quella denominata “Calcare di Zù” ricca di coralli, del Retico Inferiore. Il complesso ha due accessi. Quello superiore è costituito da una stretta apertura (Büs de la Marta) situata in località Ravagnì, che consente la discesa lungo una serie di pozzi verticali, con un dislivello complessivo di 60 metri circa. L’ingresso inferiore, ubicato nel parco sovrastante la provinciale per la valle Brembana, offre in alternativa una comoda via di accesso alle grotte, lungo una galleria artificiale, scavata nella roccia, lunga 73 metri, con andamento sinuoso e in leggera salita fino a raggiungere la grotta più interna. Il complesso delle Grotte delle Meraviglie, pur nella sua modesta estensione, presenta spunti di notevole interesse sia per la comprensione delle vicende geologiche legate alla formazione della cavità, sia per i fenomeni carsici che vi sono riccamente rappresentati. Le grotte devono la loro fama alla generosità e alla tenacia di Ermenegildo Zanchi che ne fece una delle prime grotte turistiche d’Italia nel 1939.
Prenotazione sul sito grottedellemeraviglie.com. Durante queste giornate l’orario delle escursioni è dalle 14,30 alle 17,00 secondo i turni prestabiliti. La visita alle grotte richiede circa 45 minuti.
Per prenotazione di altre date per gruppi o scuole Telefonare al 366‐4541598 (ore serali) oppure scrivere via e-mail a: giovanni@grottedellemeraviglie.com
Si raccomanda abbigliamento sportivo e scarpe antiscivolo. Temperatura interna alle grotte 12°C.
Con le Grotte delle meraviglie i turisti si possono affacciare al mondo geologico visitando un capolavoro della natura a pochi chilometri da Bergamo a Zogno in Valle Brembana.
Il complesso delle Grotte delle Meraviglie si apre entro il bancone calcareo di color grigio chiaro che sovrasta la provinciale per la valle Brembana in prossimità della galleria di Zogno. La formazione geologica è quella denominata “Calcare di Zù” ricca di coralli, del Retico Inferiore. Il complesso ha due accessi. Quello superiore è costituito da una stretta apertura (Büs de la Marta) situata in località Ravagnì, che consente la discesa lungo una serie di pozzi verticali, con un dislivello complessivo di 60 metri circa. L’ingresso inferiore, ubicato nel parco sovrastante la provinciale per la valle Brembana, offre in alternativa una comoda via di accesso alle grotte, lungo una galleria artificiale, scavata nella roccia, lunga 73 metri, con andamento sinuoso e in leggera salita fino a raggiungere la grotta più interna. Il complesso delle Grotte delle Meraviglie, pur nella sua modesta estensione, presenta spunti di notevole interesse sia per la comprensione delle vicende geologiche legate alla formazione della cavità, sia per i fenomeni carsici che vi sono riccamente rappresentati. Le grotte devono la loro fama alla generosità e alla tenacia di Ermenegildo Zanchi che ne fece una delle prime grotte turistiche d’Italia nel 1939.
Prenotazione sul sito grottedellemeraviglie.com. Durante queste giornate l’orario delle escursioni è dalle 14,30 alle 17,00 secondo i turni prestabiliti. La visita alle grotte richiede circa 45 minuti.
Per prenotazione di altre date per gruppi o scuole Telefonare al 366‐4541598 (ore serali) oppure scrivere via e-mail a: giovanni@grottedellemeraviglie.com
Si raccomanda abbigliamento sportivo e scarpe antiscivolo. Temperatura interna alle grotte 12°C.
Con le Grotte delle meraviglie i turisti si possono affacciare al mondo geologico visitando un capolavoro della natura a pochi chilometri da Bergamo a Zogno in Valle Brembana.
Il complesso delle Grotte delle Meraviglie si apre entro il bancone calcareo di color grigio chiaro che sovrasta la provinciale per la valle Brembana in prossimità della galleria di Zogno. La formazione geologica è quella denominata “Calcare di Zù” ricca di coralli, del Retico Inferiore. Il complesso ha due accessi. Quello superiore è costituito da una stretta apertura (Büs de la Marta) situata in località Ravagnì, che consente la discesa lungo una serie di pozzi verticali, con un dislivello complessivo di 60 metri circa. L’ingresso inferiore, ubicato nel parco sovrastante la provinciale per la valle Brembana, offre in alternativa una comoda via di accesso alle grotte, lungo una galleria artificiale, scavata nella roccia, lunga 73 metri, con andamento sinuoso e in leggera salita fino a raggiungere la grotta più interna. Il complesso delle Grotte delle Meraviglie, pur nella sua modesta estensione, presenta spunti di notevole interesse sia per la comprensione delle vicende geologiche legate alla formazione della cavità, sia per i fenomeni carsici che vi sono riccamente rappresentati. Le grotte devono la loro fama alla generosità e alla tenacia di Ermenegildo Zanchi che ne fece una delle prime grotte turistiche d’Italia nel 1939.
Prenotazione sul sito grottedellemeraviglie.com. Durante queste giornate l’orario delle escursioni è dalle 14,30 alle 17,00 secondo i turni prestabiliti. La visita alle grotte richiede circa 45 minuti.
Per prenotazione di altre date per gruppi o scuole Telefonare al 366‐4541598 (ore serali) oppure scrivere via e-mail a: giovanni@grottedellemeraviglie.com
Si raccomanda abbigliamento sportivo e scarpe antiscivolo. Temperatura interna alle grotte 12°C.
Con le Grotte delle meraviglie i turisti si possono affacciare al mondo geologico visitando un capolavoro della natura a pochi chilometri da Bergamo a Zogno in Valle Brembana.
Il complesso delle Grotte delle Meraviglie si apre entro il bancone calcareo di color grigio chiaro che sovrasta la provinciale per la valle Brembana in prossimità della galleria di Zogno. La formazione geologica è quella denominata “Calcare di Zù” ricca di coralli, del Retico Inferiore. Il complesso ha due accessi. Quello superiore è costituito da una stretta apertura (Büs de la Marta) situata in località Ravagnì, che consente la discesa lungo una serie di pozzi verticali, con un dislivello complessivo di 60 metri circa. L’ingresso inferiore, ubicato nel parco sovrastante la provinciale per la valle Brembana, offre in alternativa una comoda via di accesso alle grotte, lungo una galleria artificiale, scavata nella roccia, lunga 73 metri, con andamento sinuoso e in leggera salita fino a raggiungere la grotta più interna. Il complesso delle Grotte delle Meraviglie, pur nella sua modesta estensione, presenta spunti di notevole interesse sia per la comprensione delle vicende geologiche legate alla formazione della cavità, sia per i fenomeni carsici che vi sono riccamente rappresentati. Le grotte devono la loro fama alla generosità e alla tenacia di Ermenegildo Zanchi che ne fece una delle prime grotte turistiche d’Italia nel 1939.
Prenotazione sul sito grottedellemeraviglie.com. Durante queste giornate l’orario delle escursioni è dalle 14,30 alle 17,00 secondo i turni prestabiliti. La visita alle grotte richiede circa 45 minuti.
Per prenotazione di altre date per gruppi o scuole Telefonare al 366‐4541598 (ore serali) oppure scrivere via e-mail a: giovanni@grottedellemeraviglie.com
Si raccomanda abbigliamento sportivo e scarpe antiscivolo. Temperatura interna alle grotte 12°C.
Con le Grotte delle meraviglie i turisti si possono affacciare al mondo geologico visitando un capolavoro della natura a pochi chilometri da Bergamo a Zogno in Valle Brembana.