Musei

I nostri musei vi raccontano la storia del popolo brembano e della natura che ci circonda.

I luoghi e le attività

Le promozioni e le strutture

Terre di Bergamo di Tosca Rossi

Terre di Bergamo di Tosca Rossi

Terre di Bergamo è Tosca Rossi, storica dell’arte e ricercatrice locale, guida e accompagnatrice turistica abilitata in lingua italiana e tedesca per Bergamo, Provincia, Musei, Mostre in Accademia Carrara, Fondazione Credito Bergamasco e tanto altro.Le abilitazioni sono state conseguite rispettivamente nel 1998 e nel 2001 e da allora l’attività è stata mirata e capillare, con progettazione, ideazione e tenuta di percorsi tematici e calibrati in base alle diverse tipologie di clientela e ai vari target, considerando le singole e specifiche esigenze (business, cral, associazioni culturali, parrocchie, scuole, incoming Mitte Europa, privati).All’attivo di Tosca Rossi sono diverse pubblicazioni dedicate al comparto storico artistico della città di Bergamo e la collaborazione con testate giornalistiche locali (Rivista di Bergamo, BergamoPost, Bergamè).

OTER - Orobie Tourism, Experience of Real

OTER - Orobie Tourism, Experience of Real

La Società Cooperativa “O.T.E.R. Orobie Tourism, Experience of Real”, nasce nel 2018 dall’idea di quattro ragazze che hanno in comune l’amore per la Valle Brembana e l’obiettivo di farla scoprire ai turisti. La cooperativa gestisce oggi il Museo Casa di Arlecchino a San Giovanni Bianco, nella frazione di Oneta, che attira ogni anno migliaia di visitatori pronti a scoprire le origini della maschera bergamasca attraverso le visite guidate proposte. Proprio sopra il museo è stata aperta recentemente anche una Casa Vacanze dove è possibile soggiornare respirando l’aria della Commedia dell’Arte e del teatro dei burattini.  Collabora con il PoloCulturale Mercatorum e Priula, di cui fanno parte i comuni di San Giovanni Bianco, Dossena e Camerata Cornello, offrendo visite guidate e laboratori laddove richiesto.Nel comune di San Pellegrino Terme gestisce l’infopoint e le visite alle Grotte del Sogno, grotte naturali tra le prime aperte al pubblico in Italia e le visite guidate all’ ex Casinò Municipale e al Grand Hotel.Infine collabora con Visitbrembo per la promozione del territorio gestendone il sito internet, collaborando per la realizzazione di materiale informativo e fornendo personale qualificato per eventi quali fiere.

Gli eventi in programma

02 aprile 2023

Visite guidate al Museo del Soldato

Zogno
Iniziativa promossa dal Comune di Zogno in collaborazione con il Gruppo Alpini di Zogno e prevede delle aperture con visite guidate al Museo del Soldato, situato nella ex-stazione ferroviaria di Ambria.

Il Museo del Soldato nasce nel 2002 dal volere del Gruppo Alpini di Zogno dopo varie ricerche, grazie al contributo dei cittadini di Zogno e dei paesi limitrofi che hanno voluto donare alcuni reperti in loro possesso proveniente da diversi corpi militari.

Con il passare degli anni, la mostra si arricchì di reperti dalla storia di altri corpi militari oltre a quello degli alpini, ampliandosi sempre di più fino a diventare il Museo del Soldato, che ad oggi ospita numerosi cimeli a partire da armi, divise, cappelli e distintivi, collezioni fotografiche, lettere dal fronte e attestati con Croce di guerra dei reduci zognesi di tutte le guerre, dotandosi anche di una biblioteca di racconti militari con più di 300 libri a disposizione per tutti gli appassionati.
 
15 aprile 2023

Visite guidate al Museo del Soldato

Zogno
Iniziativa promossa dal Comune di Zogno in collaborazione con il Gruppo Alpini di Zogno e prevede delle aperture con visite guidate al Museo del Soldato, situato nella ex-stazione ferroviaria di Ambria.

Il Museo del Soldato nasce nel 2002 dal volere del Gruppo Alpini di Zogno dopo varie ricerche, grazie al contributo dei cittadini di Zogno e dei paesi limitrofi che hanno voluto donare alcuni reperti in loro possesso proveniente da diversi corpi militari.

Con il passare degli anni, la mostra si arricchì di reperti dalla storia di altri corpi militari oltre a quello degli alpini, ampliandosi sempre di più fino a diventare il Museo del Soldato, che ad oggi ospita numerosi cimeli a partire da armi, divise, cappelli e distintivi, collezioni fotografiche, lettere dal fronte e attestati con Croce di guerra dei reduci zognesi di tutte le guerre, dotandosi anche di una biblioteca di racconti militari con più di 300 libri a disposizione per tutti gli appassionati.
 
22 aprile 2023

Laboratori al Museo

Zogno
Il Museo della Valle di Zogno organizza laboratori per bambini e bambine un sabato al mese, a partire dal 18 marzo 2023.

Si tratta di attività in parte già sperimentate con le scuole primarie, in parte di nuova ideazione, che si rivolgono alla fascia 5-11 anni: oltre alla visita al Museo, viene proposto un laboratorio manuale su un tema incontrato nelle sale, dalla tessitura al colombino alla costruzione di marionette.

Un’idea per avvicinare i più piccoli a conoscere il Museo attraverso il coinvolgimento in prima persona, perchè attraverso la manualità e la creatività possano trascorrere un pomeriggio in compagnia, divertendosi e imparando.

SABATO 22 APRILE 2023 – Creare con l’argilla

Creiamo un oggetto in argilla con la tecnica del “colombino”. Si plasma l’argilla a forma di corda, si crea la base piatta di forma rotonda. I colombini si avvolgono uno sull’altro dando forma all’oggetto premendo con l’indice verso il basso e con il pollice verso l’alto. Una volta asciutto potrai decorarlo e dipingerlo.

29 aprile 2023

Visite guidate al Museo del Soldato

Zogno
Iniziativa promossa dal Comune di Zogno in collaborazione con il Gruppo Alpini di Zogno e prevede delle aperture con visite guidate al Museo del Soldato, situato nella ex-stazione ferroviaria di Ambria.

Il Museo del Soldato nasce nel 2002 dal volere del Gruppo Alpini di Zogno dopo varie ricerche, grazie al contributo dei cittadini di Zogno e dei paesi limitrofi che hanno voluto donare alcuni reperti in loro possesso proveniente da diversi corpi militari.

Con il passare degli anni, la mostra si arricchì di reperti dalla storia di altri corpi militari oltre a quello degli alpini, ampliandosi sempre di più fino a diventare il Museo del Soldato, che ad oggi ospita numerosi cimeli a partire da armi, divise, cappelli e distintivi, collezioni fotografiche, lettere dal fronte e attestati con Croce di guerra dei reduci zognesi di tutte le guerre, dotandosi anche di una biblioteca di racconti militari con più di 300 libri a disposizione per tutti gli appassionati.
 
20 maggio 2023

Laboratori al Museo

Zogno
Il Museo della Valle di Zogno organizza laboratori per bambini e bambine un sabato al mese, a partire dal 18 marzo 2023.

Si tratta di attività in parte già sperimentate con le scuole primarie, in parte di nuova ideazione, che si rivolgono alla fascia 5-11 anni: oltre alla visita al Museo, viene proposto un laboratorio manuale su un tema incontrato nelle sale, dalla tessitura al colombino alla costruzione di marionette.

Un’idea per avvicinare i più piccoli a conoscere il Museo attraverso il coinvolgimento in prima persona, perchè attraverso la manualità e la creatività possano trascorrere un pomeriggio in compagnia, divertendosi e imparando.

SABATO 20 MAGGIO 2023 – Marionette fatte a mano

Utilizzando materiali di riciclo, pezzi di stoffa, filati, bottoni, pezzi di legno, costruiamo una  personale marionetta, uno strumento di gioco e di racconto delle nostre storie.