Musei

I nostri musei vi raccontano la storia del popolo brembano e della natura che ci circonda.

I luoghi e le attività

Le promozioni e le strutture

Terre di Bergamo di Tosca Rossi

Terre di Bergamo di Tosca Rossi

Terre di Bergamo è Tosca Rossi, storica dell’arte e ricercatrice locale, guida e accompagnatrice turistica abilitata in lingua italiana e tedesca per Bergamo, Provincia, Musei, Mostre in Accademia Carrara, Fondazione Credito Bergamasco e tanto altro.Le abilitazioni sono state conseguite rispettivamente nel 1998 e nel 2001 e da allora l’attività è stata mirata e capillare, con progettazione, ideazione e tenuta di percorsi tematici e calibrati in base alle diverse tipologie di clientela e ai vari target, considerando le singole e specifiche esigenze (business, cral, associazioni culturali, parrocchie, scuole, incoming Mitte Europa, privati).All’attivo di Tosca Rossi sono diverse pubblicazioni dedicate al comparto storico artistico della città di Bergamo e la collaborazione con testate giornalistiche locali (Rivista di Bergamo, BergamoPost, Bergamè).

Gli eventi in programma

23 settembre 2023

Visite guidate al Museo del Soldato

Zogno
Iniziativa promossa dal Comune di Zogno in collaborazione con il Gruppo Alpini di Zogno e prevede delle aperture con visite guidate al Museo del Soldato, situato nella ex-stazione ferroviaria di Ambria.

Il Museo del Soldato nasce nel 2002 dal volere del Gruppo Alpini di Zogno dopo varie ricerche, grazie al contributo dei cittadini di Zogno e dei paesi limitrofi che hanno voluto donare alcuni reperti in loro possesso proveniente da diversi corpi militari.

Con il passare degli anni, la mostra si arricchì di reperti dalla storia di altri corpi militari oltre a quello degli alpini, ampliandosi sempre di più fino a diventare il Museo del Soldato, che ad oggi ospita numerosi cimeli a partire da armi, divise, cappelli e distintivi, collezioni fotografiche, lettere dal fronte e attestati con Croce di guerra dei reduci zognesi di tutte le guerre, dotandosi anche di una biblioteca di racconti militari con più di 300 libri a disposizione per tutti gli appassionati.
 
30 settembre 2023

Alla scoperta dei musei di Zogno

Zogno
L'amministrazione comunale di Zogno nell'anno di Bergamo Brescia Capitale della  Cultura 2023 organizza quattro incontri specifici per far conoscere le meraviglie del territorio attraverso la scoperta dei Musei di Zogno grazie alla collaborazione di ospiti d'eccezione che approfondiranno il sapere di queste perle di cultura locale e del territorio.



Il terzo appuntamento prevede un'apertura eccezionale delle Grotte delle Meraviglie. Un percorso alla scoperta di Zogno sotterraneo, della scoperta delle prime grotte naturali di interesse turistico della Lombardia.


07 ottobre 2023

Alla scoperta dei musei di Zogno

Zogno
L'amministrazione comunale di Zogno nell'anno di Bergamo Brescia Capitale della  Cultura 2023 organizza quattro incontri specifici per far conoscere le meraviglie del territorio attraverso la scoperta dei Musei di Zogno grazie alla collaborazione di ospiti d'eccezione che approfondiranno il sapere di queste perle di cultura locale e del territorio.



Il quarto appuntamento appuntamento prevede un'apertura eccezionale del Museo della Valle di Zogno.
Un museo etnografico della Val Brembana, inaugurato nel 1979, nato per volere del fondatore Vittorio Polli che donò la propria abitazione con il desiderio di far conoscere e tramandare usi, costumi e mestieri della Valle Brembana e della sua popolazione.


08 ottobre 2023

Visite guidate al Museo del Soldato

Zogno
Iniziativa promossa dal Comune di Zogno in collaborazione con il Gruppo Alpini di Zogno e prevede delle aperture con visite guidate al Museo del Soldato, situato nella ex-stazione ferroviaria di Ambria.

Il Museo del Soldato nasce nel 2002 dal volere del Gruppo Alpini di Zogno dopo varie ricerche, grazie al contributo dei cittadini di Zogno e dei paesi limitrofi che hanno voluto donare alcuni reperti in loro possesso proveniente da diversi corpi militari.

Con il passare degli anni, la mostra si arricchì di reperti dalla storia di altri corpi militari oltre a quello degli alpini, ampliandosi sempre di più fino a diventare il Museo del Soldato, che ad oggi ospita numerosi cimeli a partire da armi, divise, cappelli e distintivi, collezioni fotografiche, lettere dal fronte e attestati con Croce di guerra dei reduci zognesi di tutte le guerre, dotandosi anche di una biblioteca di racconti militari con più di 300 libri a disposizione per tutti gli appassionati.
 
28 ottobre 2023

Visite guidate al Museo del Soldato

Zogno
Iniziativa promossa dal Comune di Zogno in collaborazione con il Gruppo Alpini di Zogno e prevede delle aperture con visite guidate al Museo del Soldato, situato nella ex-stazione ferroviaria di Ambria.

Il Museo del Soldato nasce nel 2002 dal volere del Gruppo Alpini di Zogno dopo varie ricerche, grazie al contributo dei cittadini di Zogno e dei paesi limitrofi che hanno voluto donare alcuni reperti in loro possesso proveniente da diversi corpi militari.

Con il passare degli anni, la mostra si arricchì di reperti dalla storia di altri corpi militari oltre a quello degli alpini, ampliandosi sempre di più fino a diventare il Museo del Soldato, che ad oggi ospita numerosi cimeli a partire da armi, divise, cappelli e distintivi, collezioni fotografiche, lettere dal fronte e attestati con Croce di guerra dei reduci zognesi di tutte le guerre, dotandosi anche di una biblioteca di racconti militari con più di 300 libri a disposizione per tutti gli appassionati.
 
18 novembre 2023

Zogno e i suoi tesori

Zogno
Visita guidata gratuita alle bellezze storiche, artistiche e museali di Zogno.
Accompagnati dalla guida turistica Tosca Rossi scoprirete la ricchezza museale zognese:
- Il Museo della Valle, un museo specifico per il territorio con il desiderio di far conoscere e tramandare, usi costumi e mestieri della Valle Brembana e della sua popolazione.
- La Casa Museo Belotti con il suo giardino, per conoscere la vita dello storico zognese e attraverso le sue opere il pensiero e i cambiamenti storici dell'epoca
- La Parrocchiale di San Lorenzo che nasce sulle rovine di un antico castello e  le opere al suo interno tra le quale un magnifico Palma il Vecchio

Partecipazione gratuita, su prenotazione.

Attività realizzata con il contributo di Regione Lombardia InLombardia.

 


03 dicembre 2023

Zogno e i suoi tesori

Zogno
Visita guidata gratuita alle bellezze storiche, artistiche e museali di Zogno.
Accompagnati dalla guida turistica Tosca Rossi scoprirete la ricchezza museale zognese:
- Il Museo della Valle, un museo specifico per il territorio con il desiderio di far conoscere e tramandare, usi costumi e mestieri della Valle Brembana e della sua popolazione.
- La Casa Museo Belotti con il suo giardino, per conoscere la vita dello storico zognese e attraverso le sue opere il pensiero e i cambiamenti storici dell'epoca
- La Parrocchiale di San Lorenzo che nasce sulle rovine di un antico castello e  le opere al suo interno tra le quale un magnifico Palma il Vecchio

Partecipazione gratuita, su prenotazione.

Attività realizzata con il contributo di Regione Lombardia InLombardia.