Arte E Religione

L'arte ha avuto nelle opere religiose la sua massima espressione e grazie ad una meticolosa conservazione, ancora oggi possiamo ammirarne la bellezza.

I luoghi e le attività

Santella

Oltre Il Colle

Santuario della Madonna del Perello

Algua - Algua - Rigosa Con Sambusita

Chiesa di Passoni

Cornalba - Contrada Passoni

Chiesa di San Francesco

Lenna - Cantone San Francesco

Chiesa Madonna Del Carmelo

San Giovanni Bianco - Oneta

Gli eventi in programma

01 luglio 2025

Luglio in Valle Brembana

Zogno

Luglio 2025 in Valle Brembana: tesori da scoprire.
La Valle Brembana si racconta

"Luglio in Valle Brembana", il mese dedicato alla scoperta delle meraviglie culturali storiche e artistiche del nostro territorio montano! Musei aperti, visite guidate, borghi storici, incontri e tante #esperienze condivise grazie alla collaborazione di associazioni, musei e proloco.

Un viaggio nel tempo e nelle tradizioni. In ogni angolo della Valle Brembana si nasconde una storia. Vieni a scoprirla con noi grazie alle visite guidate e aperture straordinarie!



Scarica il calendario completo qui





07 luglio 2025

Luglio in Valle Brembana

Zogno

Luglio 2025 in Valle Brembana: tesori da scoprire.
La Valle Brembana si racconta

"Luglio in Valle Brembana", il mese dedicato alla scoperta delle meraviglie culturali storiche e artistiche del nostro territorio montano! Musei aperti, visite guidate, borghi storici, incontri e tante esperienze condivise grazie alla collaborazione di associazioni, musei e proloco.

Ogni settimana un tesoro diverso tra musei, chiese e siti storici, con visite guidate e aperture straordinarie!













Scarica il calendario completo con tutti gli eventi qui





15 luglio 2025

Luglio in Valle Brembana

Zogno

Luglio 2025 in Valle Brembana: tesori da scoprire.
La Valle Brembana si racconta

"Luglio in Valle Brembana", il mese dedicato alla scoperta delle meraviglie culturali storiche e artistiche del nostro territorio montano! Musei aperti, visite guidate, borghi storici, incontri e tante esperienze condivise grazie alla collaborazione di associazioni, musei e proloco.

Ogni settimana un tesoro diverso tra musei, chiese e siti storici, con visite guidate e aperture straordinarie!














Scarica il calendario completo con tutti gli eventi qui





20 luglio 2025

Marcia dell'amicizia

Algua
MARCIA DELL'AMICIZIA
Domenica 20 luglio 2025 - Sambusita - Ore 7.00 

14° Marcia dell’Amicizia (non competitiva), partenza libera dalle ore 7.30 alle 9.00 c/o area polivalente di Sambusita.

Chiosco aperto per colazioni la mattina e panini, toast e tranci pizza per pranzo.







26 luglio 2025

Visita al Santuario del Perello

Selvino
Sabato 26 luglio – Santuario del Perello – Ore 17.15

Pellegrini sulla Via della Bellezza – Visita Guidata al Santuario del Perello (durata 90 min), alla scoperta della storia e delle opere d’arte custodite nel Santuario.
27 luglio 2025

Tracce di vita emozioni di arte

Vedeseta
Una mostra sulle opere di un artista Taleggino, Pietro Arnoldi, classe 1955, verrà inaugurata il 27 luglio alle ore 11.30 presso la casa delle “Marcelline” a Vedeseta. L’evento è organizzato dalla biblioteca comunale di Vedeseta con il patrocinio dell’associazione ecomuseo Val Taleggio. 

Mostra delle opere dell'artista Pietro Arnoldi. L’utilizzo di differenti materiali per realizzare le sue opere d’arte: ferro battuto, vetro, pietra, resina, stucchi e colori, ma soprattutto legno. La motosega, strumento veloce e a volte incontrollabile, è il suo scalpello. Lui la definisce una sfida continua con se stesso. 
Pur essendo un artista in grado di esprimersi in molte forme artistiche come la pittura, la scenografia, il design, è nella scultura del legno che ha trovato la sua espressione più profonda.Il suo maggiore interesse è recuperare legni antichi, salvarli dall’abbandono e trasformarli in opere d’arte. Per l’artista, questi legni vissuti, custodiscono una loro storia, un passato e hanno un’anima. Pietro Arnoldi non utilizza lo scalpello per creare le sue opere, ma la motosega, che impone dei limiti di utilizzo, in quanto strumento veloce e a volte incontrollabile. La femminilità ha un ruolo importante nella sua arte. La donna come mamma, seduttrice, musa ispiratrice o semplicemente la parte sensibile nascosta in ognuno di noi. Numerose le opere relative alla figura di Pinocchio, che Pietro utilizza come narratore della sua arte. 
17 Agosto h 11.00 presso il giardino della “Casa delle Marcelline”  a Vedeseta ci sarà un incontro con l'artista Pietro Arnoldi e il Professor Fernando Noris 
 



Inaugurazione: 27 luglio 11:30

DATA INIZIO: 27/07/2025 ore 11.00DATA FINE: 23/08/2025 ore 16.30  ORARI MOSTRA:Lunedi a Venerdì: 16:00 - 18:00Sabato:  10:00 - 12:00 e 16:00 - 18:00Domenica:  11:00 - 12:30 e 16:00 - 18:00



27 luglio 2025

Tracce di vita emozioni di arte

Vedeseta
Una mostra sulle opere di un artista Taleggino, Pietro Arnoldi, classe 1955, verrà inaugurata il 27 luglio alle ore 11.30 presso la casa delle “Marcelline” a Vedeseta. L’evento è organizzato dalla biblioteca comunale di Vedeseta con il patrocinio dell’associazione ecomuseo Val Taleggio. 
Pur essendo un artista in grado di esprimersi in molte forme artistiche come la pittura, la scenografia, il design, è nella scultura del legno che ha trovato la sua espressione più profonda.Il suo maggiore interesse è recuperare legni antichi, salvarli dall’abbandono e trasformarli in opere d’arte. Per l’artista, questi legni vissuti, custodiscono una loro storia, un passato e hanno un’anima. Pietro Arnoldi non utilizza lo scalpello per creare le sue opere, ma la motosega, che impone dei limiti di utilizzo, in quanto strumento veloce e a volte incontrollabile. La femminilità ha un ruolo importante nella sua arte. La donna come mamma, seduttrice, musa ispiratrice o semplicemente la parte sensibile nascosta in ognuno di noi. Numerose le opere relative alla figura di Pinocchio, che Pietro utilizza come narratore della sua arte. 
17 Agosto h 11.00 presso il giardino della “Casa delle Marcelline”  a Vedeseta ci sarà un incontro con l'artista Pietro Arnoldi e il Professor Fernando Noris 
 



Inaugurazione: 27 luglio 11:30

DATA INIZIO: 27/07/2025 ore 11.00DATA FINE: 23/08/2025 ore 16.30  ORARI MOSTRA:Lunedi a Venerdì: 16:00 - 18:00Sabato:  10:00 - 12:00 e 16:00 - 18:00Domenica:  11:00 - 12:30 e 16:00 - 18:00



17 agosto 2025

Tracce di vita emozioni di arte

Vedeseta
Una mostra sulle opere di un artista Taleggino, Pietro Arnoldi, classe 1955, verrà inaugurata il 27 luglio alle ore 11.30 presso la casa delle “Marcelline” a Vedeseta. L’evento è organizzato dalla biblioteca comunale di Vedeseta con il patrocinio dell’associazione ecomuseo Val Taleggio. 
Pur essendo un artista in grado di esprimersi in molte forme artistiche come la pittura, la scenografia, il design, è nella scultura del legno che ha trovato la sua espressione più profonda.Il suo maggiore interesse è recuperare legni antichi, salvarli dall’abbandono e trasformarli in opere d’arte. Per l’artista, questi legni vissuti, custodiscono una loro storia, un passato e hanno un’anima. Pietro Arnoldi non utilizza lo scalpello per creare le sue opere, ma la motosega, che impone dei limiti di utilizzo, in quanto strumento veloce e a volte incontrollabile. La femminilità ha un ruolo importante nella sua arte. La donna come mamma, seduttrice, musa ispiratrice o semplicemente la parte sensibile nascosta in ognuno di noi. Numerose le opere relative alla figura di Pinocchio, che Pietro utilizza come narratore della sua arte. 
17 Agosto h 11.00 presso il giardino della “Casa delle Marcelline”  a Vedeseta ci sarà un incontro con l'artista Pietro Arnoldi e il Professor Fernando Noris 
 



Inaugurazione: 27 luglio 11:30

DATA INIZIO: 27/07/2025 ore 11.00DATA FINE: 23/08/2025 ore 16.30  ORARI MOSTRA:Lunedi a Venerdì: 16:00 - 18:00Sabato:  10:00 - 12:00 e 16:00 - 18:00Domenica:  11:00 - 12:30 e 16:00 - 18:00