Arte E Religione

L'arte ha avuto nelle opere religiose la sua massima espressione e grazie ad una meticolosa conservazione, ancora oggi possiamo ammirarne la bellezza.

I luoghi e le attività

Santella

Oltre Il Colle

Santuario della Madonna del Perello

Algua - Algua - Rigosa Con Sambusita

Chiesa di Passoni

Cornalba - Contrada Passoni

Chiesa di San Francesco

Lenna - Cantone San Francesco

Chiesa Madonna Del Carmelo

San Giovanni Bianco - Oneta

Le promozioni e le strutture

Road 470

Road 470

Road 470 è una realtà giovane e dinamica, nata dalla volontà delle fondatrici Giulia e Isabella che si occupano di promuovere la Valle Brembana in modo innovativo e di gestire alcuni servizi sul territorio di San Pellegrino Terme.L’ambizione di Road 470 è quella di promuovere la Valle Brembana e di realizzare esperienze coinvolgenti, come ad esempio la Sanpegame, che permette di scoprire la storia di San Pellegrino Terme attraverso un gioco a tappe.Alcuni dei nostri servizi: Casinò di San Pellegrino Terme Gestiamo le aperture e le visite all’interno della struttura del Casinò, considerato il miglior esempio di architettura Liberty in Europa. Le visite si svolgono sempre il martedì e il giovedì mattina alle ore 9:30 solo su prenotazione chiamando l’infopoint di San Pellegrino Terme al n. 0345 21020.Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme Scoperte nel 1931 da Ermenegildo Zanchi, sono tra le prime Grotte valorizzate turisticamente in Lombardia. Sono visitabili da Aprile a Ottobre. Per sapere le date di apertura consultare il sito https://www.road470.com/ Museo di Scienze Naturali di San Pellegrino Terme Aperto nel periodo estivo al pubblico e tutto l’anno per scolaresche e gruppi. Ospita numerosi esemplari della fauna orobica e una sezione di paleontologia.Gestione dell’ufficio turistico di San Pellegrino Terme Aperto tutto l’anno tutti i giorni della settimana, ci occupiamo di accoglienza turistica e promozione del territorio sfruttando il web come canale privilegiato di diffusione delle informazioni.Organizzazione di eventi Organizziamo eventi a sfondo culturale e ricreativo sulla base delle esigenze della popolazione e dei turisti che decidono di vivere un’esperienza in Valle Brembana.

Gli eventi in programma

27 luglio 2025

Tracce di vita emozioni di arte

Vedeseta
Una mostra sulle opere di un artista Taleggino, Pietro Arnoldi, classe 1955, verrà inaugurata il 27 luglio alle ore 11.30 presso la casa delle “Marcelline” a Vedeseta. L’evento è organizzato dalla biblioteca comunale di Vedeseta con il patrocinio dell’associazione ecomuseo Val Taleggio. 

Mostra delle opere dell'artista Pietro Arnoldi. L’utilizzo di differenti materiali per realizzare le sue opere d’arte: ferro battuto, vetro, pietra, resina, stucchi e colori, ma soprattutto legno. La motosega, strumento veloce e a volte incontrollabile, è il suo scalpello. Lui la definisce una sfida continua con se stesso. 
Pur essendo un artista in grado di esprimersi in molte forme artistiche come la pittura, la scenografia, il design, è nella scultura del legno che ha trovato la sua espressione più profonda.Il suo maggiore interesse è recuperare legni antichi, salvarli dall’abbandono e trasformarli in opere d’arte. Per l’artista, questi legni vissuti, custodiscono una loro storia, un passato e hanno un’anima. Pietro Arnoldi non utilizza lo scalpello per creare le sue opere, ma la motosega, che impone dei limiti di utilizzo, in quanto strumento veloce e a volte incontrollabile. La femminilità ha un ruolo importante nella sua arte. La donna come mamma, seduttrice, musa ispiratrice o semplicemente la parte sensibile nascosta in ognuno di noi. Numerose le opere relative alla figura di Pinocchio, che Pietro utilizza come narratore della sua arte. 
17 Agosto h 11.00 presso il giardino della “Casa delle Marcelline”  a Vedeseta ci sarà un incontro con l'artista Pietro Arnoldi e il Professor Fernando Noris 
 



Inaugurazione: 27 luglio 11:30

DATA INIZIO: 27/07/2025 ore 11.00DATA FINE: 23/08/2025 ore 16.30  ORARI MOSTRA:Lunedi a Venerdì: 16:00 - 18:00Sabato:  10:00 - 12:00 e 16:00 - 18:00Domenica:  11:00 - 12:30 e 16:00 - 18:00



23 agosto 2025

Porte aperte Weekend - Ornica

Ornica
Visita alla Chiesa parrocchiale di Ornica all'interno della quale è la prestigiosa volta a crociera affrescata da Angelo Baschenis, Cristo in maestà e angeli, Dottori della Chiesa, Assunzione di Maria (1485).
Apertura dalle 15:30 alle 18:00, le visite con gli animatori si terranno alle 15:30, 16:30 e 17:30Evento senza prenotazione, contributo di 3 €, gratis fino ai 14 anni
27 agosto 2025

Porte aperte sull'arte - Piazzolo

Piazzolo
Visita alla chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta (Piazzolo)  

La Chiesa Parrocchiale Santa Maria Assunta si trova al centro del paese di Piazzolo e si affaccia su una graziosa piazzetta circondata da case antiche, con alcuni affreschi. Dedicata a Santa Maria Assunta, si basa su una costruzione risalente al secolo XV. Tra i dipinti all’interno della chiesa troviamo un quadro di imitatore di Carlo Ceresa che rappresenta il Battesimo di Cristo. Nel dipinto la luce evidenzia la colomba dello Spirito Santo e Gesù che sta per ricevere il Battesimo da Giovanni Battista, il quale non regge la croce in mano, ma sembra averla conficcata nel suolo alle sue spalle. 
Apertura dalle 15:30 alle 18:00, le visite con gli animatori si terranno alle 15:30, 16:30 e 17:30Evento senza prenotazione, contributo di 3 €, gratis fino ai 14 anni
03 settembre 2025

Porte aperte sull'arte - Averara

Averara
PORTE APERTE SULL'ARTEAVERARA - ORATORIO DELL'IMMACOLATA E OSSARIO
Apertura dalle 15:30 alle 18:00, le visite con gli animatori si terranno alle 15:30, 16:30 e 17:30Evento senza prenotazione, contributo di 3 €, gratis fino ai 14 anni