Il 14 e 15 ottobre 2023 si svolgerà a Vedeseta, in Val Taleggio, la quarta edizione della manifestazione #Emozioni in Valle, organizzata dall’associazione VedesetAttiva insieme a tante altre realtà locali e sovralocali. Quest’anno l’occasione speciale è la presentazione del progetto europeo LoST (Looking for the Sustainability of Taste in Europe), che si propone l’obiettivo di far scoprire alcune piccole DOP casearie italiane che si caratterizzano per produzioni sostenibili e rispettose di tutta la filiera produttiva. Lo Strachítunt è una di queste DOP, insieme a Murazzano, Roccaverano, Ossolano dalla Regione Piemonte, Puzzone di Moena dal Trentino, Vastedda della Valle del Belice e Pecorino Siciliano dalla Sicilia e in ultimo Provolone del Monaco dalla Campania.
Sabato 14 ottobre la manifestazione prenderà avvio nel pomeriggio con una visita alla Coop. Agricola Sant’Antonio, a cui seguirà una degustazione dei prodotti del progetto LoST EU a cura di un maestro assaggiatore ONAF Bergamo.
La serata si concluderà con una cena nello spazio ristoro e con della musica dal vivo.
Domenica 15 ottobre ci sarà la possibilità di partecipare ad un trekking guidato da un Accompagnatore di Media Montagna lungo i Sentieri della Cultura casearia, un itinerario alla scoperta di un territorio che da secoli è vocato all’allevamento, percorrendo antichi sentieri ripristinati grazie all’impegno costante del Gruppo Sentieri della Val Taleggio, affiancato dalla Commissione Sentieri CAI Bergamo.
Sempre in mattinata, dalle ore 10.00 si svolgerà la tavola rotonda sul tema Reti di consumo locale e solidarietà per i prodotti e i territori. Gruppi d’acquisto solidale, Alveari e progetti di filiera corta si raccontano in quanto divulgatori e consumatori dei prodotti locali e della tradizione che li caratterizza. Inoltre, si potrà effettuare una degustazione dei prodotti del progetto LoST a cura di un maestro assaggiatore ONAF.
Alle ore 12.00 showcooking aperto a tutti con una ricetta che vedrà l’utilizzo dei formaggi del progetto LoST EU.
Nel pomeriggio l’evento proseguirà con visita ai luoghi connessi alla filiera dello Strachítunt DOP, la presenza di uno stand dedicato alla presentazione del progetto LoST e tante altre attività per appassionati di formaggi, famiglie e curiosi.
La giornata si concluderà con burolle, vino e stracchino e il concerto di fisarmonica dal vivo.
