Le Vie della Commedia dell’Arte

Buffoni all'inferno. San Giovanni Bianco, 30 luglio 2023

Le Vie della Commedia dell’Arte


DeSidera organizza per il quarto anno, su invito dei comuni della Valle Brembana che fanno capo al Polo Culturale Mercatorum e Priula Le Vie della Commedia, festival dedicato alla Commedia dell’Arte e alla figura di Arlecchino, personaggio cardine della cultura bergamasca, noto in tutto il mondo.



La Commedia dell’Arte rappresenta ancora oggi un complesso sistema artistico e culturale che la Storia del Teatro italiana e straniera non ha mai smesso di indagare: dai primi studi risalenti alla fine dell’Ottocento in Francia, fino agli esiti odierni di ricerche filologico-documentarie.

La maschera di Arlecchino è oggi non solo uno dei più radicati simboli del territorio bergamasco e delle sue tradizioni, ma anche simbolo del patrimonio teatrale italiano e mondiale. È in Val Brembana, in particolare nei tre comuni coinvolti nel progetto, lungo gli antichi percorsi commerciali che si collegavano al mondo d’Oltralpe, che si possono rintracciare, nell’humus vivace e ricco di richiami culturali, i segni di una tradizione che ha dato vita al tipo fisso dello Zanni, dal quale poi deriveranno Arlecchino e probabilmente anche Brighella.

L’edizione del 2023, inserita come spin-off del festival deSidera 2023 in questo anno speciale per Bergamo Brescia Capitale della Cultura, intende proporre al territorio spettacoli che mettano in luce le diverse ricadute che la Commedia dell’Arte ha nel mondo teatrale contemporaneo.
Grazie a Le vie della Commedia verrà valorizzato l’ambiente storico, artistico e naturale dei luoghi e dei borghi che andremo ad abitare, partendo da uno dei simboli a loro pertinenti (Arlecchino e la Commedia dell’Arte), passati ormai a fare parte di un patrimonio culturale universale.

Festival promosso da: Polo Culturale Mercatorum e Priula
In collaborazione con: deSidera Teatro Festival/Teatro de Gli Incamminati
Direzione artistica: Chiara Bettinelli per deSideraTeatro Festival
Coordinamento organizzativo: Federica Falgari per deSideraTeatro Festival
Comuni coinvolti: Camerata Cornello – Dossena - San Giovanni Bianco
Date spettacoli: 21, 23, 30 luglio serate di spettacolo in Valle Brembana
 

Riferimenti

3471795045
MERCATORUM.PRIULA@GMAIL.COM
Costo: Gratuito