Il campo Celtico

Manifestazione con gruppi di rievocazione storica ispira ai celti della tarda età del ferro, bancarelle artigianali a tema e attività di intrattenimento e coinvolgimento per adulti e bambini.

Il campo Celtico

DESCRIZIONE
Il campo celtico è una piccola manifestazione che comprende gruppi di rievocazione storica ispirati ai celti della tarda età del ferro, bancarelle artigianali a tema e attività di intrattenimento e coinvolgimento per adulti e bambini.


CLAN CELTICI
I clan, ossia i gruppi di rievocazione storica, ripropongono al giorno d’oggi le tradizioni dei Celti Orobi attraverso attività quali la metallurgia, la lavorazione del cuoio, la lavorazione del legno, la creazione di manufatti, la tessitura a telaio, la musica e le tradizioni culturali del periodo compreso tra il terzo ed il secondo secolo a.C.
I partecipanti sono operativi da molti anni e hanno già preso parte a diverse manifestazioni a tema, tra cui la Festa Celtica di Beltane, Celtica Valle d’Aosta, Celtica 2018, Orobica Lughnasadh a Camerata Cornello e molte altre.

Il campo è costituito da tende e spazi dedicati alle attività e accessibili ai visitatori. Un fuoco brucia per tutto il periodo della permanenza del campo per indicarne l’ubicazione e viene acceso attraverso un rituale sacro pubblico.

BANCARELLE
Le bancarelle a tema propongono vendita di idromele, prodotti
artigianali in cuoio e pelle e oggettistica di varia natura.

OBIETTIVO
Il campo ha l’obiettivo di diffondere e condividere la cultura dei Celti Orobi , nostri discendenti, creando occasioni di confronto, cultura ed intrattenimento. Alla base di tutto c’è la voglia di essere a contatto con la natura, con le nostre origini e di far riscoprire al mondo moderno la bellezza di una vita più ‘semplice’.

ATTIVITA’ PER IL PUBBLICO

Il campo celtico è sempre aperto. E’ adatto a tutte le età e anche alle famiglie. Il visitatore che accede ha la possibilità di guardarsi in giro, curiosare e interagire con gli esponenti del clan per chiedere e soddisfare la propria curiosità, o anche solo godersi una passeggiata in un mondo ormai dimenticato.
Vi sono tendenzialmente due tipologie di attività:
- Pratiche. Laboratori interattivi ad offerta libera tra cui:
o Realizzazione di cestini in vimini
o Accensione del fuoco a percussione, ossia con pietra focaia e acciarino o Creazione di storie
o Pesca delle rune
o Pittura con colori naturali
o Varie ed eventuali organizzabili e discutibili insieme
- Teoriche. Attività didattiche, educative e informative:
o Forgiatura e metallurgia con tecniche tradizionali (sapevate ad esempio che la Val Seriana e
la Val di Scalve erano famosissime per l’estrazione di metallo?) o Tessitura con telaio verticale e tavolette
o Realizzazione di cotte di maglia
o Lavorazione del cuoio
o Accensione del fuoco
Oltre a ciò il campo, propone attività conviviali e di intrattenimento, sempre nel rispetto dei propri vicini e del luogo di soggiorno, tra cui:
  • -  Sfida bardica serale, in cui i cantastorie si sfideranno nel narrare la storia che conquisterà il loro pubblico
  • -  Divinazione e lettura del futuro, in chiave ironica
  • -  Laboratori di meditazione e contatto con la natura
  • -  Cerchi di tamburi


Riferimenti

/
320 0605833
sites.google.com
Costo: gratuito