Valle Brembana in bici: un’avventura a pedali tra natura, tradizioni e sapori del territorio

Il nostro viaggio raccontato da Seilatv

Valle Brembana in bici: un’avventura a pedali tra natura, tradizioni e sapori del territorio

Un’avventura a pedali tra natura, tradizioni e sapori del territorio insieme a Claudio Locatelli delle Guide MTB Val Brembana.




Pedalare in Valle Brembana è molto più di un semplice itinerario cicloturistico: è un viaggio dentro l’anima di una terra ricca di storia, sapori e paesaggi che sanno emozionare. 

Con le telecamere di Seilatv Bergamo abbiamo percorso un tratto suggestivo della valle, guidati da Claudio Locatelli delle Guide MTB Val Brembana, ambasciatore appassionato di questo territorio.


https://visitbrembo.s3.amazonaws.com/visitbrembo/multimedia/19655_big/big_Screenshot_2025-07-20_alle_10.54.38.png

Il nostro tour è partito da Zogno, cuore pulsante della bassa valle, per poi risalire lungo il corso del fiume Brembo fino a Branzi, attraversando alcuni dei luoghi più rappresentativi e affascinanti della zona.
Già dai primi chilometri, Claudio ci ha accompagnati non solo con professionalità, ma anche condividendo consigli preziosi: dalle regole base del buon ciclista, come il rispetto del codice della strada e la cura della propria bici, fino a suggerimenti su come affrontare i diversi tipi di terreno in sicurezza e armonia con l’ambiente. Un vero e proprio “manuale di convivenza ciclistica” tra natura e persone, che ha reso l’esperienza ancora più consapevole e coinvolgente.




La nostra prima tappa è stata al birrificio Via Priula, a San Pellegrino Terme: un’eccellenza dove ogni birra nasce dalla passione e dall’attenta selezione delle materie prime. Da lì, siamo saliti verso il borgo medievale di Cornello dei Tasso, uno dei più belli d’Italia. Tra le sue stradine lastricate si cela il Museo dei Tasso e della Storia Postale, che ci ha permesso di scoprire l’origine del moderno sistema postale europeo.

Lasciato il borgo, abbiamo raggiunto il Lago del Bernigolo, dove Alessandro – detto Geko – ci ha accolti con la sua scuola di canoa, immersa in uno scenario idilliaco. Dopo una sosta rigenerante sulle rive del lago, abbiamo affrontato una salita che ci ha condotti a Moio de’ Calvi, dove l’Associazione Frutticoltori e Agricoltori Valle Brembana ci ha raccontato l’impegno nella tutela delle coltivazioni locali, in particolare le antiche varietà di mele autoctone.




Ultima tappa del nostro viaggio è stata Branzi, dove siamo stati accolti all’Agriturismo Alle Baite: una realtà genuina, tra animali da fattoria e prodotti a km zero, che rappresenta perfettamente l’anima agricola della valle. Il nostro percorso si è concluso all’Azienda Agricola Monaci Sebastiano & F.lli, custode del pregiato Formai de Mut dell’Alta Valle Brembana DOP. 
Dalla stalla al caveau di stagionatura, abbiamo potuto toccare con mano la dedizione e l’orgoglio che animano chi lavora ogni giorno per preservare questa eccellenza casearia.




Un viaggio da vivere e da raccontare
La Valle Brembana ci ha accolti con il suo spirito autentico e una bellezza che si svela lentamente, curva dopo curva, pedalata dopo pedalata.

Un’esperienza che unisce sport, cultura, gusto e natura. E noi, con le telecamere accese e il cuore pieno, ve la raccontiamo… un colpo di pedale alla volta.